Significato pelele: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine pelele ha una radice etimologica spagnola, derivante dal verbo “pellizcar” che significa pizzicare. Questo termine è stato utilizzato in vari contesti nel corso della storia, ma il suo significato fondamentale è sempre stato associato a un oggetto o una persona priva di sostanza e di valore.

Il pelele, infatti, è un pupazzo di stoffa o di paglia, che viene utilizzato come simbolo di un individuo inetto e privo di personalità. In molte culture, il termine pelele è stato utilizzato anche per descrivere una persona o un gruppo di persone che non hanno alcuna rilevanza o influenza nella società.

Il significato di pelele, infatti, si riferisce a un individuo che è facilmente manipolabile e che non ha la capacità di prendere decisioni autonome. Questo termine viene spesso utilizzato per descrivere un individuo o un gruppo di individui che sono sfruttati o manipolati da altre persone più potenti e influenti.

Il pelele, inoltre, ha anche un significato simbolico nella cultura spagnola, dove viene utilizzato come simbolo della festa e della gioia. Il pelele viene infatti lanciato in aria durante le feste popolari, come segno di gioia e di felicità.

In sintesi, il significato di pelele è associato a un oggetto o a una persona priva di sostanza e di valore, che può essere facilmente manipolato e sfruttato da altre persone. Questo termine ha una forte valenza simbolica nella cultura spagnola, dove viene utilizzato come simbolo della festa e della gioia.

Sinonimi di pelele

Ecco alcuni sinonimi della parola pelele con una breve descrizione:

– Fantoccio: un pupazzo di stoffa o di paglia che viene utilizzato come simbolo di un individuo senza personalità.
– Inerme: un individuo che non ha la capacità di difendersi o di prendere decisioni autonome.
– Imbecille: una persona priva di intelletto o di capacità mentali.
– Patetico: un individuo che suscita commiserazione o disprezzo a causa della sua debolezza o della sua incapacità.
– Sprovveduto: un individuo che non ha la capacità di comprendere o di comprendere le situazioni che lo circondano.
– Testa di legno: un individuo che è limitato nella sua capacità di comprendere o di apprendere.

I suoi contrari

– Sicurezza: un individuo che ha una forte personalità e sa prendere decisioni autonome, senza essere manipolato da altri.
– Forza: un individuo che ha la capacità di difendersi e di lottare per i propri diritti.
– Intelligenza: un individuo che ha una mente brillante e una grande capacità di comprendere e risolvere problemi.
– Autonomia: un individuo che è in grado di prendere decisioni indipendenti e non dipende da altri per le proprie scelte.
– Personalità: un individuo che ha una forte identità e non è facilmente influenzabile da altri.
– Determinazione: un individuo che ha una grande determinazione e non si arrende facilmente di fronte alle difficoltà.

Frasi con la parola pelele ed esempi

1. Nonostante il suo aspetto imponente, il capo della compagnia si rivelò un pelele in mano ai suoi superiori, che lo manipolarono a loro piacimento.
2. Il protagonista del romanzo era descritto come un pelele, incapace di prendere decisioni autonome e sempre alla mercé degli altri personaggi.
3. In politica, gli elettori spesso si sentono come dei pelele, sfruttati dai partiti e dai politici per i loro interessi personali.

Marco Romano