Significato peones: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola peones ha un significato profondo e radicato nella cultura spagnola. Chiunque abbia mai visto una partita di scacchi conosce il ruolo dei peones: sono le pedine, i soldati semplici che occupano la prima fila del campo di gioco. Ma il significato dei peones va molto oltre questo semplice riferimento al gioco degli scacchi.
In spagnolo, la parola peones significa letteralmente “operaio” o “lavoratore”. E in effetti, il ruolo dei peones nella società spagnola è stato sempre quello di svolgere lavori manuali e umili, come il lavoro nei campi, la pulizia delle strade, la costruzione di edifici e così via.
Ma il significato dei peones va oltre al loro ruolo sociale. Nella cultura spagnola, i peones sono spesso associati alla figura del torero, il matador che combatte il toro in un’arena. Infatti, i peones sono i collaboratori del matador, che lo assistono durante la corrida. Sono responsabili di distrarre il toro e di preparare il terreno per il matador, in modo che possa sferrare il colpo finale.
Ma il significato dei peones non si esaurisce neanche qui. Nella letteratura spagnola, i peones sono spesso associati alla figura del santo, che si offre come vittima sacrificale per il bene del popolo. In questo caso, i peones rappresentano i fedeli che seguono il santo e che lo sostengono nel suo sacrificio.
Insomma, il significato dei peones è profondo e complesso. Si tratta di una parola che racchiude in sé molte sfaccettature della cultura spagnola, dalla vita quotidiana dei lavoratori umili alla passione del torero per la corrida, dalla devozione dei fedeli al sacrificio del santo. E proprio per questo motivo, i peones sono diventati un simbolo della cultura spagnola, un simbolo di umiltà, coraggio e sacrificio.
Sinonimi di peones
Ecco alcuni sinonimi della parola peones, con una breve frase introduttiva:
– Lavoratori: persone che svolgono lavori manuali e umili.
– Operai: lavoratori specializzati nell’industria o nella costruzione.
– Manovali: lavoratori che svolgono lavori manuali e faticosi.
– Obreros: lavoratori della classe operaia.
– Corrida: collaboratori del matador durante la corrida.
– Picadores: cavalieri che preparano il toro per il matador.
– Banderilleros: toreri che piantano le banderillas nel toro durante la corrida.
– Fedeli: sostenitori devoti di una causa o di una fede.
– Martiri: persone che subiscono sacrifici o sofferenze per una causa o un ideale.
– Vittime: persone che subiscono danni o sofferenze a causa di qualcosa o qualcuno.
I suoi contrari
– Datori: persone che danno lavoro ad altri.
– Nobili: persone della classe nobile che non svolgono lavori manuali e umili.
– Dirigenti: persone che hanno il controllo o la gestione di un’azienda o di un’organizzazione.
– Impiegati: lavoratori che svolgono lavori di ufficio o di amministrazione.
– Toreri: persone che si esibiscono in una corrida, ma non sono i collaboratori del matador.
– Animalisti: persone che sono contrarie alla corrida e alla sperimentazione animale.
– Spettatori: persone che assistono a uno spettacolo senza parteciparvi attivamente.
– Oppositori: persone che si oppongono a una causa o a un’idea.
– Eroi: persone che compiono azioni straordinarie per il bene degli altri.
– Benefattori: persone che fanno del bene agli altri senza aspettarsi nulla in cambio.
Frasi con la parola peones ed esempi
1. I peones che lavorano nei campi sono spesso sottopagati e costretti a vivere in condizioni precarie.
2. Durante la corrida, i picadores e i banderilleros sono essenziali per preparare il toro e permettere al matador di sferrare il colpo finale.
3. Nel romanzo di García Márquez, “Cent’anni di solitudine”, i personaggi di Remedios la Bella e Remedios la Monja rappresentano rispettivamente la bellezza e la purezza, ma sono entrambe vittime sacrificali del destino e dei peones.