Significato perentorio: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Perentorio è una parola che indica una decisione irrevocabile, una richiesta che non può essere rimandata, un termine che non può essere superato. Il suo significato è dunque molto forte e implica una certa urgenza o autorità nella richiesta o nella decisione espressa.

Il termine perentorio deriva dal latino “perentorius”, che significa “che decide, risolutivo”. Questa radice etimologica ci aiuta a comprendere il significato di perentorio, che è appunto quello di una decisione risolutiva e definitiva.

Quando usiamo la parola perentorio, stiamo quindi indicando un momento in cui la decisione presa non può più essere modificata o rimandata. È un termine forte che esprime una certa autorità e determinazione nella richiesta o nella decisione espressa.

Ad esempio, possiamo dire: “Il giudice ha emesso una sentenza perentoria, che non ammette appello”. In questo caso, la parola perentorio indica che la sentenza è definitiva e che non può essere modificata o appello.

Anche quando usiamo la parola perentorio per indicare una richiesta o una scadenza, il significato rimane lo stesso. Ad esempio, possiamo dire: “La richiesta del datore di lavoro è perentoria, devi consegnare il lavoro entro domani”. In questo caso, la parola perentorio indica che la richiesta del datore di lavoro non può essere rimandata e che devi consegnare il lavoro entro la scadenza indicata.

In generale, possiamo dire che il significato di perentorio è legato alla decisione, alla richiesta o alla scadenza che non ammettono ulteriori rimandi o modifiche. È un termine che esprime autorità, determinazione e risolutezza nella presa di decisioni e nella gestione delle scadenze.

In conclusione, la parola perentorio ha un significato molto forte e implica un momento di decisione risolutiva e definitiva. Quando usiamo questa parola, esprimiamo una certa autorità e determinazione nella richiesta o nella decisione espressa, indicando che non ci sono ulteriori rimandi o modifiche possibili. Il significato di perentorio è dunque legato alla gestione delle scadenze e alla presa di decisioni importanti e definitive.

Sinonimi di perentorio

Ecco alcuni sinonimi di perentorio:

1. Deciso – indica una decisione ferma e risoluta;
2. Irrevocabile – indica una decisione o una richiesta che non può essere annullata o modificata;
3. Inappellabile – indica una decisione che non può essere contestata o modificata attraverso un appello;
4. Immediato – indica una richiesta o una scadenza che deve essere rispettata senza indugio;
5. Inesorabile – indica una decisione o una situazione che non può essere modificata o evitata;
6. Determinante – indica una decisione o un evento che ha un impatto significativo sul futuro.

I suoi contrari

1. Flessibile: indica una decisione o una richiesta che può essere modificata o rimandata;
2. Indeciso: indica una mancanza di risolutezza nella scelta o nella richiesta;
3. Rimandabile: indica una scadenza o una decisione che può essere posticipata;
4. Contestabile: indica una decisione o una richiesta che può essere contestata o modificata attraverso un appello;
5. Graduale: indica una scadenza o una richiesta che può essere rispettata in modo graduale e non immediato;
6. Flex: indica un tipo di abbonamento o di contratto che consente una certa flessibilità nella scadenza o nella decisione.

Frasi con la parola perentorio ed esempi

1. Il capo squadra ha impartito un ordine perentorio ai suoi sottoposti di terminare la costruzione del ponte entro una settimana, senza possibilità di ulteriori proroghe.
2. Il medico ha stabilito con tono perentorio che il paziente deve sottoporsi immediatamente ad un intervento chirurgico per risolvere il problema cardiaco, senza poter rinviare ulteriormente.
3. La decisione del tribunale è stata perentoria e irreversibile, confermando la condanna del colpevole senza possibilità di appello, come previsto dalla legge.

Elisabetta Mariani