Significato peripatetico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine peripatetico è un aggettivo che deriva dal greco antico e significa “che cammina intorno”. Il suo significato originale era riferito ai seguaci della scuola filosofica fondata da Aristotele, che si riunivano per discutere le loro idee camminando nei giardini del tempio di Apollo Lykeios.

La scuola peripatetica di Aristotele si caratterizzava per l’attenzione rivolta alla natura e alla conoscenza scientifica, ma anche per la valorizzazione dell’esperienza pratica e della vita quotidiana. Gli studiosi peripatetici cercavano di integrare la filosofia nella vita pratica, adottando un approccio pragmatico e sperimentale.

Il termine peripatetico è stato poi utilizzato in senso più generale per riferirsi a chi si dedica allo studio e alla ricerca filosofica, ma anche per indicare un atteggiamento di ricerca e di approfondimento costante.

Il significato di peripatetico, dunque, rimanda a un atteggiamento di ricerca e di studio costante, che si esprime nella pratica quotidiana. Essere peripatetici significa mettere in pratica l’idea che la filosofia non può essere separata dalla vita, ma deve essere integrata nella nostra esperienza quotidiana.

Inoltre, il termine peripatetico è spesso associato all’idea di movimento e di cammino, che rappresentano per gli studiosi peripatetici un modo per stimolare la riflessione e la creatività. Camminare, infatti, favorisce la circolazione del sangue e dell’ossigeno, stimola la mente e il pensiero creativo.

In sintesi, il significato di peripatetico si riferisce a un approccio alla filosofia caratterizzato dall’integrazione della teoria nella pratica quotidiana, dalla valorizzazione dell’esperienza e dalla ricerca costante. Essere peripatetici significa camminare nel mondo con occhi nuovi, pronti a cogliere le sfumature della realtà e a interpretarle alla luce della conoscenza filosofica.

Sinonimi di peripatetico

1. Errante – che si muove continuamente senza una meta precisa.
2. Itinerante – che si sposta da un luogo all’altro per lavoro, studio o svago.
3. Nomade – che non ha una residenza fissa e vive spostandosi continuamente.
4. Ambulante – che si muove di luogo in luogo per motivi lavorativi o commerciali.
5. Vagabondo – che si sposta senza meta fissa alla ricerca di nuove esperienze.
6. Viaggiatore – che per passione o per lavoro si sposta da un luogo all’altro.
7. Girovago – che si sposta continuamente, senza una meta precisa.

I suoi contrari

1. Sedentario – che non si muove molto e ha uno stile di vita poco attivo.
2. Statico – che non cambia posizione o atteggiamento.
3. Immobile – che non si muove affatto.
4. Fermo – che non è in movimento.
5. Stazionario – che è fermo in un determinato punto.
6. Prigioniero – che è costretto a stare in un luogo o a una posizione.
7. Statico – che non si muove o cambia atteggiamento.

Frasi con la parola peripatetico ed esempi

1. Il mio professore di filosofia ha sempre adottato un approccio peripatetico, incoraggiando gli studenti a discutere le loro idee camminando nei campi circostanti la scuola.
2. Sono sempre stata affascinata dalla scuola peripatetica di Aristotele, in cui si cercava di integrare la filosofia nella vita quotidiana attraverso un approccio pragmatico e sperimentale.
3. Mi piace definirmi una persona peripatetica, poiché credo che la ricerca e lo studio debbano essere parte integrante della nostra vita quotidiana, e che il movimento e l’esperienza pratica siano fondamentali per stimolare la creatività e la riflessione.

Marco Romano