Significato permanente: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola permanente deriva dal latino “permanens”, che significa “che rimane sempre uguale nel tempo”. La permanenza è quindi una caratteristica di ciò che dura nel tempo e non si modifica, che rimane costante e inalterato. Questa parola può assumere differenti significati a seconda del contesto in cui viene utilizzata.

In ambito artistico, la permanente è un trattamento chimico che viene applicato ai capelli per renderli permanentemente arricciati o lisci. In questo caso, la parola permanente si riferisce alla durata nel tempo dell’effetto ottenuto con il trattamento, che rimane uguale fino a quando i capelli non ricrescono.

In ambito lavorativo, il termine permanente può essere utilizzato per indicare un contratto di lavoro a tempo indeterminato. In questo caso, la parola permanente assume il significato di stabilità, di una situazione lavorativa che non ha una scadenza temporale prestabilita.

La parola permanente può anche essere utilizzata nel contesto della conservazione di documenti, opere d’arte o manufatti di vario genere. In questo caso, si fa riferimento alla capacità di questi oggetti di resistere nel tempo, di rimanere integri e inalterati, di conservare il proprio aspetto e le proprie caratteristiche originali.

Il concetto di permanente può assumere anche un significato più ampio e filosofico, riferendosi alla ricerca della stabilità e dell’eternità, alla volontà di trovare qualcosa che duri nel tempo, che non sia soggetto alle vicissitudini della vita e alle trasformazioni della realtà.

In sintesi, la parola permanente può assumere differenti significati a seconda del contesto in cui viene utilizzata, ma in generale si riferisce alla stabilità, alla durata nel tempo, alla capacità di resistere alle trasformazioni e alle influenze esterne. La ricerca della permanenza può essere considerata una volontà di trovare qualcosa di eterno e di immutabile, una sorta di rifugio nella mutevolezza della vita.

Sinonimi di permanente

1. Duraturo: che dura nel tempo senza subire modifiche.
2. Stabile: che non cambia facilmente, che rimane costante.
3. Costante: che si mantiene sempre uguale.
4. Eterno: che dura per sempre, senza fine.
5. Immutabile: che non subisce alcuna modifica o alterazione.
6. Invariabile: che rimane sempre uguale, senza variazioni.
7. Perenne: che dura per un lungo periodo di tempo, senza interruzioni.
8. Indelebile: che non può essere cancellato o rimosso.
9. Continuo: che si ripete in modo costante, senza interruzioni.
10. Infinito: che non ha limiti né fine.

I suoi contrari

1. Effimero: che dura poco nel tempo.
2. Variabile: che cambia facilmente, che non rimane costante.
3. Instabile: che non si mantiene fermo, che cambia facilmente.
4. Transitorio: che dura solo per un breve periodo di tempo.
5. Mutabile: che può essere modificato o alterato.
6. Caduco: che ha una durata limitata, che finisce presto.
7. Fugace: che dura solo un attimo, che sfugge alla vista.
8. Momentaneo: che dura solo per un momento, che è passeggero.
9. Efimero: che ha una durata breve, che finisce rapidamente.
10. Precario: che non ha stabilità, che può finire da un momento all’altro.

Frasi con la parola permanente ed esempi

1. Il patrimonio artistico e culturale della nostra città è stato preservato grazie alla costruzione di strutture permanenti di conservazione e restauro.
2. Lavorare come dipendente a tempo indeterminato offre una maggiore sicurezza economica rispetto a un impiego con contratti temporanei e precari.
3. La permanente dei capelli è stata una tendenza molto popolare negli anni ’80, ma oggi molti preferiscono metodi meno invasivi per ottenere acconciature arricciate o lisce.

Elisabetta Mariani