Significato petizione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La petizione è un documento scritto che viene presentato a un’autorità o a un’istituzione per richiedere un cambiamento o una soluzione a un problema. Il significato di petizione è quindi quello di rappresentare una forma di protesta pacifica e di esercizio della democrazia, attraverso un’azione collettiva che permette di far valere le proprie ragioni e di far sentire la propria voce in modo ufficiale.

La petizione può essere presentata da qualsiasi cittadino o gruppo di cittadini, e può riguardare temi di varia natura, come ad esempio la difesa dell’ambiente, la tutela dei diritti umani, la richiesta di miglioramenti nell’istruzione o nel sistema sanitario, la denuncia di una situazione di discriminazione o di ingiustizia. Il significato di petizione risiede nella capacità di far emergere problemi e questioni che spesso non trovano spazio nelle discussioni pubbliche o nei media, ma che sono importanti per la vita quotidiana delle persone.

Per presentare una petizione è necessario seguire alcune regole precise, come indicare con chiarezza l’oggetto della richiesta, il destinatario e il numero di firme necessario per farla valere. La petizione deve inoltre essere scritta in modo formale e rispettoso, senza contenere insulti o offese, e deve essere presentata in modo trasparente e pubblico, per evitare che venga fraintesa o strumentalizzata.

Il significato di petizione è quindi quello di rappresentare uno strumento democratico di partecipazione attiva alla vita pubblica, che permette ai cittadini di far sentire la propria voce e di esprimere le proprie istanze. La petizione è anche un segnale importante per le istituzioni, che possono valutare la presenza e l’entità di un problema e adottare le opportune misure per risolverlo.

In conclusione, il significato di petizione è quello di costituire una forma di protesta pacifica e di esercizio della democrazia, che permette ai cittadini di far sentire la propria voce e di richiedere soluzioni concrete ai problemi che li riguardano. La petizione rappresenta uno strumento importante per la partecipazione attiva alla vita pubblica e per la tutela dei diritti dei singoli e della collettività.

Sinonimi di petizione

Ecco una lista di sinonimi della parola petizione, ognuno accompagnato da una breve frase introduttiva:

1. Richiesta ufficiale – Documento formale presentato alle autorità per richiedere un cambiamento o una soluzione a un problema.
2. Appello – Invito rivolto alle persone affinché si uniscano a una causa o a una protesta.
3. Proposta – Idea o suggerimento avanzato per migliorare una situazione o risolvere un problema.
4. Protesta – Manifestazione pubblica di dissenso o di opposizione a una decisione o a una politica.
5. Reclamo – Denuncia o lamentela presentata a un’azienda o a un’istituzione per un servizio o un prodotto insoddisfacente.
6. Istanza – Richiesta formale presentata a un’autorità giudiziaria.
7. Memorandum – Documento interno utilizzato per comunicare informazioni o decisioni all’interno di un’organizzazione.
8. Richiesta di aiuto – Appello rivolto a qualcuno per ottenere assistenza o supporto in una situazione difficile.
9. Sottofirma – Manifestazione di sostegno o di appoggio a un’iniziativa o a una petizione principale.
10. Protestazione – Atto di denuncia o di opposizione a una decisione o a un comportamento ritenuto ingiusto o sbagliato.

I suoi contrari

1. Accettazione – Consenso o approvazione di una richiesta o di una proposta.
2. Rifiuto – Negazione o respinta di una richiesta o di una proposta.
3. Indifferenza – Manca di interesse o di attenzione nei confronti di una richiesta o di una proposta.
4. Ignoranza – Mancanza di conoscenza o di informazioni riguardo una richiesta o una proposta.
5. Inazione – Mancanza di azione o di intervento dopo aver ricevuto una richiesta o una proposta.
6. Disinteresse – Assenza di interesse o di coinvolgimento riguardo una richiesta o una proposta.
7. Ostilità – Sentimento di opposizione o di avversione nei confronti di una richiesta o di una proposta.
8. Rassegnazione – Accettazione passiva di una situazione senza cercare di migliorarla o cambiarla.
9. Incomprensione – Mancanza di comprensione o di apprezzamento per una richiesta o una proposta.
10. Contraddizione – Opposizione o conflitto tra una richiesta o una proposta e un’altra cosa o idea.

Frasi con la parola petizione ed esempi

1. La petizione presentata dai cittadini del quartiere chiedeva all’amministrazione comunale di intervenire sulle condizioni igieniche dei giardini pubblici, ormai degradati e pericolosi per i bambini.
2. I manifestanti si erano riuniti in piazza per sostenere la petizione a favore dei diritti degli animali, raccogliendo migliaia di firme da tutta Italia.
3. Il comitato di quartiere aveva presentato una petizione al sindaco per chiedere l’istituzione di una nuova linea di autobus che collegasse il quartiere al centro città, ottenendo finalmente una risposta positiva dopo mesi di attesa e mobilitazione.

Marina Palladino