Significato planning: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine “planning” ha un significato particolarmente importante in molti settori della vita moderna, dalle strategie militari all’organizzazione aziendale, passando per la pianificazione urbanistica e la gestione del tempo personale. Ma di cosa si tratta esattamente?

Il significato di planning può essere descritto come l’attività di pianificare e organizzare le attività future al fine di raggiungere un obiettivo specifico. In altre parole, il planning è l’insieme di azioni e processi finalizzati alla definizione di un percorso da seguire per raggiungere un obiettivo prefissato.

Il termine “planning” può essere utilizzato in diversi modi e contesti, ma la sua essenza rimane sempre la stessa. In un’azienda, ad esempio, il planning può essere utilizzato per pianificare la produzione di beni e servizi, definendo obiettivi di vendita, scadenze di consegna, tempi di produzione e così via. Nel contesto urbanistico, invece, il planning si occupa di pianificare la crescita e lo sviluppo delle città, definendo le regole per la costruzione di nuovi edifici e infrastrutture e la gestione del territorio.

Ma il significato di planning va oltre la sfera professionale, riguardando anche la dimensione personale. Infatti, la pianificazione può essere utilizzata anche nella gestione del tempo e delle attività quotidiane, per organizzare al meglio le proprie giornate e raggiungere gli obiettivi prefissati.

In sintesi, il planning è un’attività che coinvolge molteplici aspetti della vita moderna e che, in definitiva, ha lo scopo di definire un percorso da seguire per raggiungere un obiettivo prefissato. Il significato di planning, dunque, è legato alla capacità di organizzare e pianificare le attività, sia su scala individuale che collettiva, al fine di ottenere risultati concreti e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Sinonimi di planning

Ecco alcuni sinonimi del termine “planning” con una breve descrizione:

– Pianificazione: attività di definizione di un percorso da seguire per raggiungere un obiettivo prefissato.
– Programmazione: attività di definizione di un piano di azione per il futuro.
– Organizzazione: attività di preparazione e disposizione degli elementi necessari per raggiungere un obiettivo.
– Progettazione: attività di definizione di un piano dettagliato per la realizzazione di un progetto.
– Gestione: attività di amministrazione e controllo delle risorse necessarie per raggiungere un obiettivo.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari del concetto di “planning” con una breve descrizione:

– Disorganizzazione: mancanza di pianificazione e organizzazione delle attività.
– Imprevisto: evento che accade inaspettatamente e che non era stato previsto nei piani.
– Improvvisazione: attività svolta senza una pianificazione accurata e improvvisa.
– Caos: situazione di confusione e disordine che impedisce la realizzazione di un piano.
– Instabilità: condizione di incertezza e cambiamento continuo che rende difficile la pianificazione.

Frasi con la parola planning ed esempi

1. La pianificazione a lungo termine è essenziale per le aziende, perché consente loro di prendere decisioni informate, di prevedere le sfide future e di prepararsi in modo adeguato per affrontarle.
2. La pianificazione urbanistica è un processo complesso che richiede la collaborazione di diversi attori, come urbanisti, architetti, autorità locali e comunità, al fine di garantire uno sviluppo sostenibile e armonioso delle città.
3. La gestione del tempo è fondamentale per il successo personale e professionale, ed è possibile migliorarla attraverso una pianificazione accurata delle attività quotidiane, una definizione chiara dei propri obiettivi e una prioritizzazione delle attività in base alla loro importanza.

Marina Palladino