Significato platonico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine “platonico” può essere interpretato in diversi modi, ma il suo significato principale si rifà alla filosofia di Platone, uno dei più grandi pensatori dell’antica Grecia.

In questo contesto, la parola platonico si riferisce a tutto ciò che riguarda la dottrina platonica, che ha influenzato profondamente la filosofia occidentale. Ad esempio, un amore platonico è un sentimento di profonda amicizia e affetto senza connotazioni sessuali, ispirato alla concezione di Platone dell’amore come unione dell’anima.

Tuttavia, il termine platonico può anche essere usato in modo più generico per descrivere qualcosa che è idealizzato, incorporeo o lontano dalla realtà concreta. In questo senso, un’amicizia platonica può essere intesa come una relazione che esiste solo a livello di idee, senza una vera e propria interazione fisica.

Ma qual è il significato profondo del concetto di platonico? Per Platone, l’universo materiale in cui viviamo è solo una manifestazione imperfetta della realtà più alta e perfetta delle idee. Quindi, il mondo delle idee è l’unico vero e duraturo, mentre il mondo sensibile è solo una copia degradata.

In questa prospettiva, l’amore platonico rappresenta l’aspirazione alla bellezza, alla perfezione e all’immortalità dell’anima. Il vero amore platonico non si concentra sulle qualità fisiche o materiali della persona amata, ma sulla bellezza e l’essenza dell’anima.

In sintesi, il termine platonico è diventato un concetto ampio e complesso che può assumere diverse sfumature a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, il suo significato fondamentale si riferisce alla filosofia di Platone e alla sua concezione di un mondo delle idee perfetto e immortale. L’amore platonico rappresenta l’aspirazione a questa perfezione e bellezza, che va oltre l’aspetto fisico e si concentra sull’essenza dell’anima.

Sinonimi di platonico

Ecco alcuni sinonimi della parola platonico:

– Ideale: riferito a qualcosa che esiste solo a livello di idee e non nella realtà concreta.
– Spirituale: riguardante l’essenza dell’anima e non il corpo o la materia.
– Astratto: inteso come qualcosa che non è tangibile o concreto, ma solo una rappresentazione mentale.
– Immateriali: riferito a qualcosa che non ha una forma fisica o materiale, ma esiste solo in modo incorporeo.
– Metafisico: riguardante l’essenza e la natura degli oggetti e dei fenomeni, al di là della loro manifestazione fisica.

I suoi contrari

1. Fisico: contrario di platonico, riferito al mondo materiale e concreto.
2. Sensuale: contrario di platonico, riferito all’aspetto fisico e al desiderio sessuale.
3. Terreno: contrario di platonico, riferito al mondo reale e alla vita quotidiana.
4. Materiale: contrario di platonico, riferito alla materia e alla sua concretezza.
5. Corporeo: contrario di platonico, riferito al corpo e alla sua presenza fisica.

Frasi con la parola platonico ed esempi

1. Il loro rapporto era così platonico che sembrava di assistere a un dialogo tra due anime che si rispettavano e si ammiravano reciprocamente.
2. Nonostante sentisse un forte affetto per lei, si accontentava di un amore platonico, sapendo che la loro relazione non avrebbe mai potuto diventare fisica.
3. L’arte platonica è caratterizzata dall’uso di forme ideali e modelli astratti, che fanno riferimento alla concezione platonica del mondo delle idee come fonte di perfezione e bellezza.

Elisabetta Mariani