Significato pleonasticamente: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola pleonasticamente è un termine che indica l’utilizzo ripetitivo di parole o espressioni superflue all’interno di un periodo o di un discorso. In altre parole, si tratta di una forma di ridondanza linguistica che consiste nell’aggiungere parole inutili a un enunciato già completo e comprensibile.

Il significato di pleonasticamente, quindi, è legato all’idea di eccesso e di superfluo. Quando si utilizzano parole pleonasticamente, infatti, si rischia di appesantire il discorso e di rendere la comunicazione meno efficace, perché si introducono elementi che non aggiungono alcuna informazione utile.

Un esempio di pleonastico può essere l’utilizzo di espressioni come “in ogni caso” o “comunque”, che spesso vengono inserite in modo automatico all’interno di un discorso senza che sia necessario. Altri esempi di parole pleonastiche possono essere “veramente” o “assolutamente”, che spesso vengono utilizzate per enfatizzare un concetto già sufficientemente chiaro.

Il significato di pleonasticamente è dunque legato alla necessità di evitare l’utilizzo di parole superflue e di rendere la comunicazione più chiara ed efficace. Tuttavia, non sempre è facile individuare quali parole siano effettivamente pleonastiche e quali invece siano necessarie per rendere il senso di un discorso.

In ogni caso, è importante fare attenzione all’utilizzo delle parole e delle espressioni, per evitare di appesantire il discorso e di rendere la comunicazione meno efficace. Un buon modo per evitare di utilizzare parole pleonasticamente è quello di rileggere il proprio testo con attenzione, cercando di eliminare tutte le parole che non aggiungono alcun valore comunicativo.

In conclusione, il significato di pleonasticamente è legato all’eccesso di parole e di espressioni superflue all’interno di un discorso. Utilizzare parole pleonasticamente può appesantire il discorso e rendere la comunicazione meno efficace, pertanto è importante prestare attenzione all’utilizzo delle parole e delle espressioni e cercare di eliminare quelle che non aggiungono alcun valore comunicativo.

Sinonimi di pleonasticamente

1. Redondantemente – esprimendo la stessa cosa due o più volte in modo superfluo
2. Superflumente – aggiungendo parole o espressioni inutili
3. Ridondantemente – ripetendo concetti in modo eccessivo
4. Inutilmente – introducendo elementi senza aggiungere alcuna informazione utile
5. Prodigalmente – utilizzando parole in modo abbondante e spesso inutile.

I suoi contrari

1. In modo conciso e preciso – utilizzando solo le parole necessarie
2. In modo chiaro e diretto – evitando espressioni superflue
3. In modo sintetico ed essenziale – eliminando tutto ciò che non è strettamente necessario
4. In modo efficace ed efficiente – comunicando in modo diretto e senza ripetizioni inutili
5. In modo ponderato ed equilibrato – utilizzando le parole giuste senza eccedere in inutili ridondanze.

Frasi con la parola pleonasticamente ed esempi

1. “Pleonasticamente parlando, credo che si possa affermare senza dubbio che l’utilizzo ripetitivo di parole e frasi superflue all’interno di un discorso rischi di appesantirlo e di renderlo meno efficace.”
2. “Ho notato che molte persone, spesso inconsapevolmente, utilizzano pleonasticamente parole e espressioni che non aggiungono alcuna informazione utile al discorso e che rischiano di rendere la comunicazione meno chiara e diretta.”
3. “Il problema dell’utilizzo di parole e frasi pleonasticamente è particolarmente evidente in contesti formali, in cui è necessario comunicare in modo chiaro ed efficace senza aggiungere elementi superflui che possano appesantire il discorso.”

Marco Romano