Significato poliedrica: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola poliedrica è un termine che fa riferimento a un oggetto, una figura geometrica, che ha molte facce. Il significato di poliedrica deriva proprio dal fatto che questa figura è composta da tante parti differenti, ognuna delle quali rappresenta una faccia del poliedro. Questo termine deriva dal greco antico e significa, letteralmente, “molti lati”.
Il concetto di poliedrica è molto importante in matematica e geometria, dove viene utilizzato per descrivere una vasta gamma di oggetti diversi. Ad esempio, molti solidi geometrici come il cubo, il prisma e la piramide sono poliedri. Anche le sfere, sebbene non siano poliedri, possono essere approssimate da poliedri.
Ma la parola poliedrica non viene utilizzata solo in ambito matematico. Spesso, questo termine viene impiegato anche in contesti più ampi, come ad esempio per descrivere una personalità che ha molti aspetti differenti. In questo caso, la parola poliedrica viene utilizzata per indicare una persona che ha molte sfaccettature, molte qualità differenti che si manifestano in momenti diversi.
Inoltre, la parola poliedrica può essere utilizzata anche per indicare un’opera artistica, come un film o un libro, che presenta molte interpretazioni e significati differenti. In questo caso, la parola poliedrica viene utilizzata per indicare che l’opera può essere interpretata in molti modi differenti, e che ogni interpretazione può essere ugualmente valida.
In sintesi, la parola poliedrica rappresenta un concetto molto ampio e versatile, che viene utilizzato in molti contesti differenti. Il significato di poliedrica è legato alla presenza di molte facce, molte sfaccettature, molte qualità e molte interpretazioni differenti. Grazie alla sua versatilità, la parola poliedrica è in grado di esprimere molte idee differenti, e di rappresentare molteplici sfumature della realtà.
Sinonimi di poliedrica
Ecco alcuni sinonimi della parola poliedrica:
1. Multifaccettata – che presenta molte sfaccettature e aspetti differenti.
2. Multiforme – che si presenta in molte forme e varianti differenti.
3. Polimorfa – che ha molteplici forme o manifestazioni.
4. Variabile – che cambia frequentemente e si presenta in molte varianti.
5. Complesso – che è costituito da molte parti differenti e complesse.
6. Diversificata – che presenta molte variazioni e diversità.
7. Ibrida – che presenta elementi e caratteristiche differenti mescolati tra loro.
8. Multidimensionale – che si estende su molte dimensioni e sfere di interesse differenti.
9. Multipartitica – che è composta da molte parti o componenti differenti.
10. Multiaspetto – che ha molti aspetti o lati differenti.
I suoi contrari
1. Monofaccettata – che presenta solo un aspetto o una qualità.
2. Monolitica – che è costituita da un’unica massa compatta e uniforme.
3. Semplificata – che è stata ridotta alle sue parti essenziali e basilari.
4. Unidimensionale – che si estende solo su una dimensione o sfera di interesse.
5. Semplice – che è facile da comprendere e si presenta in una sola forma.
6. Uniforme – che è costante e omogeneo in tutti i suoi aspetti.
7. Unilaterale – che presenta un solo punto di vista o interesse.
8. Monosignificativa – che ha un solo significato o interpretazione.
9. Essenziale – che si riduce all’essenziale, alle basi fondamentali.
10. Bidimensionale – che si estende solo su due dimensioni o sfera di interesse.
Frasi con la parola poliedrica ed esempi
1. La personalità della mia amica è così poliedrica che ogni volta che la vedo mi sembra di scoprire un lato nuovo di lei.
2. L’opera d’arte che abbiamo visto ieri al museo era così poliedrica che abbiamo passato diverse ore a discutere delle diverse interpretazioni che potevano essere attribuite ad essa.
3. Il poliedrico mondo della moda è in costante evoluzione e presenta molte sfaccettature differenti, dalle passerelle alle produzioni sostenibili.