Significato poliedrico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola poliedrico deriva dal greco poly, che significa “molti”, e edra, che significa “faccia” o “lato”. Un oggetto poliedrico è quindi un solido che ha molte facce, come un cubo, una piramide o un dodecaedro. Il significato di poliedrico si riferisce quindi alla forma geometrica di un oggetto e alla sua complessità.
Uno degli aspetti più interessanti del concetto di poliedrico è la sua capacità di modificarsi e adattarsi a diverse situazioni. Infatti, l’essere poliedrico implica la presenza di molte facce, che possono essere utilizzate in modi diversi e combinati in modo creativo per creare forme uniche e complesse. Questo rende gli oggetti poliedrici molto versatili e adatti a molte applicazioni diverse.
Ad esempio, un oggetto poliedrico come un dodecaedro può essere utilizzato come base per creare una sfera o come modello per costruire strutture complesse come i fullereni. Un cubo può essere utilizzato come base per creare una torre, un ponte o una struttura tridimensionale complessa. La versatilità degli oggetti poliedrici li rende utilizzabili in molti campi, dalla matematica alla scienza, dall’arte all’architettura.
Il significato di poliedrico è quindi strettamente legato alla complessità e alla versatilità degli oggetti che lo rappresentano. Gli oggetti poliedrici sono in grado di adattarsi a molte situazioni diverse, offrendo una grande varietà di possibilità creative. Inoltre, la loro complessità geometrica li rende interessanti e affascinanti da esplorare e studiare.
In matematica, gli oggetti poliedrici sono molto importanti per lo studio della geometria e della topologia. I poliedri sono oggetti tridimensionali che possono essere descritti tramite una serie di proprietà geometriche, come il numero di facce, di vertici e di spigoli. Queste proprietà possono essere utilizzate per creare modelli matematici di oggetti e strutture, che possono essere utilizzati per risolvere problemi complessi in vari campi, dalla fisica all’ingegneria.
In conclusione, il significato di poliedrico si riferisce alla complessità e alla versatilità degli oggetti che rappresenta. Gli oggetti poliedrici sono importanti nella matematica e nella scienza, ma sono anche oggetti affascinanti e interessanti da esplorare per la loro bellezza geometrica. La loro capacità di modificarsi e adattarsi a diverse situazioni li rende utilizzabili in molti campi diversi, offrendo una grande varietà di possibilità creative.
Sinonimi di poliedrico
1. Multifaccettato – Che presenta molteplici sfaccettature o aspetti.
2. Polifunzionale – Che ha molte funzioni o usi diversi.
3. Multiforme – Che ha molte forme o aspetti diversi.
4. Polivalente – Che può essere utilizzato in vari modi o ha molteplici funzioni.
5. Multidimensionale – Che ha più di tre dimensioni o che comprende più aspetti o elementi.
6. Polimorfo – Che può assumere molte forme diverse.
7. Multisfaccettato – Che ha molte sfaccettature o aspetti diversi.
8. Polisemantico – Che ha molteplici significati o interpretazioni diverse.
9. Multitasking – Che può svolgere più attività contemporaneamente o ha molteplici funzioni.
10. Poliedrico come sinonimo di “eterogeneo”, cioè che contiene elementi diversi ma complementari fra loro.
I suoi contrari
1. Semplice – Che ha una forma geometrica elementare e non presenta molte sfaccettature.
2. Monofaccettato – Che presenta una sola superficie o aspetto.
3. Unidimensionale – Che ha solo una dimensione e non presenta molteplici aspetti.
4. Uniforme – Che ha una forma costante e non presenta variazioni o differenze significative.
5. Omogeneo – Che contiene elementi simili e non molto diversi tra loro.
6. Lineare – Che ha solo una direzione e non presenta variazioni o ramificazioni.
7. Piatto – Che ha solo due dimensioni e non presenta sporgenze o profondità.
8. Regolare – Che ha una forma geometrica costante e non presenta irregolarità o deformità.
9. Semplificato – Che ha una forma geometrica semplificata e non presenta dettagli complessi.
10. Elementare – Che ha una forma geometrica elementare e non presenta dettagli complessi.
Frasi con la parola poliedrico ed esempi
1. L’architettura del nuovo edificio è caratterizzata da una struttura poliedrica, con molteplici facciate e spigoli irregolari che creano un effetto visivo suggestivo e originale.
2. La scultura in bronzo rappresenta un oggetto poliedrico complesso, composto da molte figure geometriche sovrapposte e interconnesse in modo armonioso.
3. Il cristallo è un materiale poliedrico che presenta una struttura atomica regolare e geometrica, con facce e spigoli ben definiti che lo rendono un materiale molto resistente e trasparente.