Significato pragmatica: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola pragmatica ha una grande importanza nella vita quotidiana, ma spesso il suo significato viene frainteso o sottovalutato. La pragmatica si riferisce a un approccio alla realtà basato sulla concretezza e l’utilità delle azioni e delle parole, alla ricerca di soluzioni pratiche e fattibili ai problemi quotidiani.

In termini più tecnici, la pragmatica è una disciplina della linguistica che studia il modo in cui le persone usano il linguaggio per comunicare e interagire tra di loro. Il significato di pragmatica, quindi, è strettamente legato alla comprensione del funzionamento del linguaggio nella società e della sua capacità di influenzare il comportamento umano.

La pragmatica si focalizza sulla relazione tra il significato delle parole e il contesto in cui vengono usate. È importante comprendere che il significato delle parole non è sempre oggettivo e stabile, ma può variare in base al contesto e al modo in cui viene utilizzato. La pragmatica si occupa proprio di questi aspetti, cercando di capire come le persone interpretano il significato delle parole in base al contesto e all’intenzione di chi le usa.

Uno dei concetti chiave della pragmatica è quello di implicatura, ovvero il significato implicito di una frase o di una parola, che va oltre il significato letterale. Le implicature possono essere di vario tipo, come ad esempio implicature conversazionali, implicature di cortesia, implicature di contesto, etc. Il loro studio è fondamentale per comprendere il modo in cui le persone comunicano tra di loro e per evitare fraintendimenti e malintesi.

La pragmatica si interessa anche di come il linguaggio può essere utilizzato per influenzare il comportamento delle persone. Ad esempio, nelle pubblicità o nei discorsi politici, le parole vengono spesso utilizzate in modo persuasivo per convincere l’interlocutore ad agire o a pensare in un determinato modo. Il significato di pragmatica in questo caso è quello di comprendere il modo in cui il linguaggio può essere usato per influenzare il comportamento delle persone e di come questo possa avere conseguenze positive o negative sulla società.

In conclusione, il significato di pragmatica è strettamente legato alla comprensione del linguaggio e della sua capacità di influenzare il comportamento umano. La pragmatica si occupa di come le persone usano e interpretano il linguaggio nella vita quotidiana, analizzando il significato delle parole in base al contesto e alle implicature. È un campo di studio fondamentale per la comprensione della comunicazione umana e delle sue dinamiche sociali.

Sinonimi di pragmatica

– Pragmatico: indica una persona che agisce in modo pragmatico, ovvero basandosi sulla realtà fattuale e sulle esigenze pratiche.
– Pratico: si riferisce a qualcosa che è utile, funzionale e adatto alle esigenze pratiche.
– Concreto: fa riferimento a qualcosa che è reale, tangibile e rispondente alle esigenze concrete.
– Realista: si riferisce a una persona che si basa sulla realtà fattuale e che agisce di conseguenza.
– Sensato: indica una persona che agisce in modo razionale, basandosi sul buon senso e sull’esperienza.
– Razionale: si riferisce a una persona che agisce in modo logico e coerente, privilegiando la ragione rispetto all’emozione.
– Pragmatista: indica una persona che adotta un approccio pragmatico alla vita e alle questioni pratiche.
– Utilitarista: si riferisce a una persona che valuta le cose in base alla loro utilità e funzionalità.
– Efficientista: fa riferimento a una persona che agisce con l’obiettivo di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo e spreco di risorse.

I suoi contrari

– Idealista: indica una persona che segue ideali e valori etici al di sopra delle esigenze pratiche della vita quotidiana.
– Astratto: si riferisce a qualcosa che non ha una forma concreta o tangibile.
– Teorico: fa riferimento a un approccio basato sulla teoria piuttosto che sulla pratica.
– Dogmatico: indica una persona che segue rigidamente delle dottrine o credenze senza considerare la realtà pratico-concreta.
– Ingenuo: si riferisce a una persona che ha una visione troppo semplicistica e poco realistica delle cose.
– Irrealistico: fa riferimento a un’idea o un’azione che non tiene conto della realtà pratico-concreta.
– Fantasioso: indica una persona che ha una grande immaginazione, ma che tende ad allontanarsi dalla realtà concreta.
– Utopistico: si riferisce a un’idea o un progetto che non può essere realizzato nella realtà pratico-concreta.

Frasi con la parola pragmatica ed esempi

1. La mia scelta di studiare ingegneria è stata pragmatica, basata sulla mia passione per la tecnologia e sulla consapevolezza delle opportunità lavorative in questo settore.
2. La mia amica è pragmatica e razionale, prende le decisioni basandosi sui fatti e non sulle emozioni.
3. La mia azienda adotta un approccio pragmatico alla gestione delle risorse umane, concentrando le energie sulla formazione e lo sviluppo dei dipendenti per migliorare l’efficienza aziendale.

Marco Romano