Significato pragmaticamente: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “pragmaticamente” è una di quelle parole che spesso vengono utilizzate nella conversazione quotidiana, ma che può avere significati diversi a seconda del contesto in cui viene utilizzata. In generale, il termine si riferisce all’approccio pratico e razionale adottato per risolvere un problema o per affrontare una situazione specifica. In altre parole, essere pragmatici significa prendere decisioni basate sui fatti e sull’esperienza, piuttosto che sulle emozioni o sulle teorie.

Il significato di pragmaticamente è quindi strettamente legato alla capacità di agire in modo efficace e concreto, mettendo in pratica le conoscenze acquisite e cercando di trovare soluzioni che soddisfino i bisogni reali delle persone coinvolte. Questo approccio può essere estremamente utile in diversi contesti, come ad esempio nel mondo del lavoro, dove spesso è necessario prendere decisioni importanti in poco tempo e con risorse limitate.

Tuttavia, essere pragmatici non significa necessariamente essere cinici o privi di valori e principi. Al contrario, un approccio pragmatico può anche essere guidato da una forte etica personale, che si traduce in un impegno costante per agire in modo responsabile e sostenibile, e per creare valore per tutti gli attori coinvolti.

In sintesi, il significato di pragmaticamente si può riassumere come l’attitudine a cercare soluzioni concrete e pratiche ai problemi, basandosi sulla conoscenza e sull’esperienza. Questo approccio può essere utile in molti contesti diversi, ma richiede anche una forte etica personale e un impegno costante per agire in modo responsabile e sostenibile. Per questo motivo, la parola pragmaticamente è spesso considerata un termine chiave per descrivere un approccio efficace e realistico alla vita e al lavoro.

Sinonimi di pragmaticamente

– In modo pragmatico: in maniera pratica ed efficiente
– Concretamente: con un approccio basato sui fatti e sulla realtà
– Razionalmente: con una logica e un ragionamento razionale
– Efficacemente: con l’obiettivo di ottenere risultati positivi e tangibili
– Realisticamente: con la consapevolezza delle limitazioni e delle possibilità reali
– Responsabilmente: con un senso di responsabilità verso le conseguenze delle proprie azioni.

I suoi contrari

– In modo irrazionale: senza un ragionamento logico e razionale
– Idealisticamente: con una forte enfasi sui valori e sui principi, piuttosto che sulla realtà pratica
– Emotivamente: basandosi sulle emozioni e non sui fatti
– Teoricamente: con un approccio basato su teorie e concetti astratti, piuttosto che sulla pratica concreta
– In modo inefficiente: senza effettivamente risolvere il problema o raggiungere l’obiettivo
– In modo poco realistico: senza tener conto delle limitazioni e delle possibilità reali
– In modo irresponsabile: senza un senso di responsabilità verso le conseguenze delle proprie azioni

Frasi con la parola pragmaticamente ed esempi

1. Obiettivando una soluzione pragmaticamente, abbiamo deciso di adottare un piano di azione dettagliato basato sull’analisi dei dati, piuttosto che affidarci solo alle nostre opinioni personali.

2. Il nostro team ha affrontato il problema in modo pragmatico, considerando le risorse disponibili e le tempistiche realistiche, e abbiamo raggiunto il risultato desiderato con successo.

3. Anche se avevamo idee diverse su come affrontare la crisi, abbiamo deciso pragmaticamente di mettere da parte le nostre differenze e collaborare insieme per trovare una soluzione efficace.

Marco Romano