Significato pragmatismo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il pragmatismo è un termine che deriva dal greco “pragmatikos”, che significa “pratico”. Il pragmatismo è, quindi, un approccio filosofico e metodologico basato sulla pratica e sull’esperienza, che si concentra sulle conseguenze concrete di un’idea piuttosto che sulla sua verità astratta.

Il significato di pragmatismo può essere descritto come una filosofia che mette l’accento sull’importanza del risultato pratico e concreto piuttosto che sulla teoria o sull’astrazione. In altre parole, il pragmatismo cerca di risolvere i problemi reali attraverso l’azione, concentrandosi su ciò che funziona piuttosto che su ciò che è giusto o sbagliato in assoluto.

Il pragmatismo ha radici antiche, ma è stato formalizzato come corrente filosofica alla fine del XIX secolo da pensatori come Charles Sanders Peirce, William James e John Dewey. Questi filosofi hanno cercato di superare le divisioni tra empirismo e razionalismo, sostenendo che la conoscenza deve essere basata sull’esperienza concreta e sull’azione piuttosto che sulla ragione o sulla teoria.

Il significato di pragmatismo ha una serie di implicazioni pratiche. Per esempio, significa che le idee e le teorie devono essere valutate in base alla loro utilità e ai loro risultati, piuttosto che sulla loro coerenza logica o sulla loro congruenza con idee preesistenti. Inoltre, il pragmatismo implica che le idee e le teorie devono essere testate sperimentalmente e che i risultati dell’esperimento devono essere usati per migliorare l’idea o la teoria.

In sintesi, il significato di pragmatismo si può riassumere come l’approccio che privilegia l’efficacia concreta delle idee e delle teorie rispetto alla loro verità astratta. Il pragmatismo cerca di risolvere i problemi reali attraverso l’azione piuttosto che attraverso la teoria, e si concentra sull’esperienza concreta e sull’osservazione dei risultati. Questo approccio ha avuto un impatto significativo sulla filosofia, sulla scienza e sulla politica, influenzando il modo in cui le persone pensano e agiscono nel mondo.

Sinonimi di pragmatismo

1. Realismo pratico – Una filosofia che mette l’accento sull’importanza della pratica e dell’esperienza concreta.

2. Utilitarismo – Una teoria etica che sostiene che l’azione giusta è quella che produce il maggiore beneficio per il maggior numero di persone.

3. Positivismo – Una filosofia che sostiene che la conoscenza deve essere basata sull’esperienza e sull’osservazione empirica dei fenomeni.

4. Empirismo – Una teoria filosofica che sostiene che la conoscenza proviene dall’esperienza sensoriale e dall’osservazione del mondo.

5. Pragmatismo politico – Un approccio alla politica che mette l’accento sull’efficacia concreta delle politiche e degli interventi governativi.

6. Naturalismo – Una filosofia che sostiene che tutto ciò che esiste è parte della natura e può essere spiegato attraverso le leggi naturali.

7. Anti-dogmatismo – Una posizione filosofica che mette in dubbio la validità di qualsiasi teoria o idea preconfezionata e che cerca di valutare le idee in base alla loro utilità pratica.

8. Materialismo – Una teoria filosofica che sostiene che la realtà esiste solo in quanto materiale e che la conoscenza deve essere basata sull’esperienza concreta.

9. Functionalismo – Una teoria filosofica che sostiene che ogni parte di un sistema ha una funzione specifica e che il sistema funziona in modo ottimale quando ogni parte svolge il proprio ruolo in modo efficace.

10. Realismo morale – Una teoria etica che sostiene che l’azione giusta è quella che porta a conseguenze pratiche positive per la maggior parte delle persone coinvolte.

I suoi contrari

1. Idealismo: una filosofia che mette l’accento sulla realtà delle idee piuttosto che sulla loro efficacia pratica.
2. Dogmatismo: una posizione filosofica che sostiene idee preconfezionate senza metterle in dubbio o testarle sperimentalmente.
3. Formalismo: un approccio che mette l’accento sulla coerenza logica e sulla teoria piuttosto che sulla loro applicazione pratica.
4. Esistenzialismo: una filosofia che mette l’accento sulla vita individuale e sulla sua esperienza soggettiva piuttosto che sull’azione concreta.
5. Idealismo morale: una teoria etica che sostiene che l’azione giusta è quella che rispetta i principi etici astratti, indipendentemente dalle conseguenze pratiche.
6. Teoricismo: un’approccio che mette l’accento sulla teoria piuttosto che sull’osservazione empirica e sull’esperienza concreta.
7. Astrattismo: un’approccio che mette l’accento sull’astrazione e sulla generalizzazione piuttosto che sulla situazione concreta e specifica.
8. Razionalismo: una teoria filosofica che sostiene che la conoscenza deve provenire dalla ragione piuttosto che dall’esperienza concreta e dall’osservazione dei fenomeni.
9. Idealismo politico: un approccio alla politica che mette l’accento sui principi e sui valori ideologici piuttosto che sull’efficacia pratica delle politiche e degli interventi governativi.
10. Immaterialismo: una filosofia che sostiene che la realtà è immateriale e che la conoscenza deve essere basata sulla ragione piuttosto che sull’esperienza concreta.

Frasi con la parola pragmatismo ed esempi

1. Il pragmatismo è un approccio filosofico e metodologico che mette l’accento sull’importanza dell’efficacia pratica delle idee e delle teorie rispetto alla loro verità astratta, e cerca di risolvere i problemi reali attraverso l’azione e l’esperienza concreta.
2. L’idea di pragmatismo ha avuto un impatto significativo sulla politica e sulla gestione degli affari pubblici, poiché ha portato a un maggiore interesse per l’efficacia pratica delle politiche e degli interventi governativi, piuttosto che sulla loro coerenza ideologica o sulla loro giustezza morale.
3. Il pragmatismo è spesso associato alla scienza e alla tecnologia, poiché il suo approccio enfatizza l’importanza dell’osservazione empirica, dell’esperimento e della verifica pratica delle idee e delle teorie, e ha portato a numerosi progressi nella ricerca e nello sviluppo tecnologico.

Elisabetta Mariani