Significato precario: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola precario ha un significato molto complesso e variegato. Essa è comunemente utilizzata per indicare una situazione temporanea e instabile, spesso legata al lavoro o alla casa. Tuttavia, il significato di precario va ben oltre questi contesti, e comprende aspetti sociali, economici e giuridici.

In ambito lavorativo, il termine precario si riferisce a un tipo di contratto di lavoro a tempo determinato, che non garantisce al lavoratore una vera e propria stabilità e sicurezza sul posto di lavoro. Questo tipo di contratto è stato introdotto negli anni ’80 come misura per combattere la disoccupazione, ma si è rivelato spesso una fonte di precarietà e incertezza per i lavoratori.

Tuttavia, il significato di precario va oltre il mondo del lavoro. La precarietà può infatti riguardare anche la situazione abitativa, con la diffusione degli affitti a breve termine e degli alloggi in condivisione. Inoltre, il termine precario può essere utilizzato per descrivere una situazione di incertezza e instabilità in molti altri contesti della vita quotidiana, come ad esempio le relazioni interpersonali.

Ma qual è il significato più profondo di precario? La parola deriva dal latino “precarium”, che indicava un diritto o un beneficio concesso da un signore feudale al suo vassallo, ma che poteva essere revocato in qualsiasi momento. Questo termine evoca quindi un senso di incertezza e di dipendenza, che caratterizza molte situazioni che definiamo come precarie.

In questo senso, il significato di precario si estende anche al campo sociale e politico. La precarietà può infatti essere legata a una situazione di vulnerabilità sociale, come ad esempio la povertà o l’emarginazione. Inoltre, la precarietà può essere utilizzata come strumento di controllo e di dominio da parte delle istituzioni, che sfruttano la situazione di incertezza dei cittadini per mantenere il potere.

In conclusione, il termine precario racchiude un significato molto ampio e complesso, che va oltre il semplice concetto di instabilità e incertezza. La precarietà può essere vista come una condizione sociale e politica, che riguarda molti aspetti della vita quotidiana. Comprendere il significato di precario è quindi fondamentale per affrontare le sfide e le difficoltà che la società contemporanea ci pone, e per lottare per un futuro più equo e solidale.

Sinonimi di precario

– Instabile: che non è solido o stabile.
– Effimero: che dura poco, che ha una vita breve.
– Precario: che è incerto, che non offre sicurezza o stabilità.
– Provvisorio: che è temporaneo, che serve ad attendere qualcosa di definitivo.
– Transitorio: che è in transizione, che è di passaggio.
– Flessibile: che può essere adattato alle esigenze del momento.
– Aleatorio: che dipende dal caso, che non è determinato in modo certo.
– Variabile: che cambia facilmente e frequentemente.
– Incerto: che non è sicuro, che non offre garanzie.
– Precario: che è incerto e rischioso, che non offre sicurezza o stabilità.

I suoi contrari

1. Stabile: che offre sicurezza e non è soggetto a cambiamenti improvvisi.
2. Sicuro: che non presenta rischi o pericoli.
3. Duraturo: che dura nel tempo e non ha vita breve.
4. Definitivo: che è stabile e non transitorio.
5. Fisso: che non è soggetto a cambiamenti o variazioni.
6. Garantito: che offre sicurezza e non è incerto.
7. Permanente: che dura nel tempo e non è provvisorio.
8. Continuo: che non ha interruzioni o intermittenze.
9. Costante: che non cambia e rimane uguale nel tempo.
10. Affidabile: che è sicuro e può essere contattato in qualsiasi momento senza rischi.

Frasi con la parola precario ed esempi

1. Il lavoro precario è una realtà sempre più diffusa, che mette a rischio la stabilità economica e la qualità della vita dei lavoratori.
2. La situazione precaria in cui vivevano gli abitanti del quartiere, costretti a convivere con problemi di sicurezza e degrado urbano, ha portato alla nascita di una forte protesta sociale.
3. La pandemia ha reso ancora più precaria la situazione dei migranti, costretti a vivere in condizioni di sovraffollamento e senza le necessarie tutele giuridiche e sanitarie.

Elisabetta Mariani