Significato preposto: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine preposto è un sostantivo maschile dal significato piuttosto ampio e versatile. Il preposto è colui che è posto alla testa di un gruppo di persone o di un’organizzazione, che ha l’incarico di coordinare e gestire le attività svolte da coloro che gli sono sottoposti. Il preposto può essere un capo squadra, un responsabile di reparto o di un’intera azienda.

Il significato di preposto è strettamente legato alla nozione di autorità e di comando. Il preposto è una figura di riferimento per i suoi sottoposti, che lo riconoscono come colui che ha il potere di prendere decisioni e di impartire ordini. La figura del preposto è quindi fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi tipo di attività, dal lavoro in fabbrica all’organizzazione di un evento.

Il significato di preposto si estende anche al campo del diritto. In ambito giudiziario, il preposto è una persona nominata da un giudice o da un tribunale per eseguire determinate attività, come la gestione di un patrimonio o la raccolta di informazioni. Nella giurisprudenza italiana, il preposto è una figura molto importante, poiché può essere chiamato a rispondere di eventuali illeciti commessi dai suoi sottoposti.

Il preposto, quindi, è una figura fondamentale in molti contesti, che richiede capacità di leadership, competenza e capacità di gestione. Il preposto è colui che deve garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, che deve prendere decisioni importanti e che deve essere in grado di motivare e guidare il suo team.

In conclusione, il significato di preposto è vasto e complesso, ma si può sintetizzare nella figura di colui che è posto alla testa di un gruppo di persone o di un’organizzazione, che ha l’incarico di coordinare e gestire le attività svolte da coloro che gli sono sottoposti. Il preposto è una figura di riferimento per i suoi sottoposti, che lo riconoscono come colui che ha il potere di prendere decisioni e di impartire ordini. Il preposto è quindi fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi tipo di attività, ed è una figura che richiede capacità di leadership, competenza e capacità di gestione.

Sinonimi di preposto

– Responsabile: colui che ha l’incarico di gestire e coordinare le attività di un gruppo o di un’organizzazione.
– Capo: figura di autorità che dirige e comanda un gruppo di persone.
– Coordinatore: persona che si occupa di organizzare e gestire le attività di un gruppo al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
– Direttore: figura di alto livello che ha il compito di dirigere e gestire un’organizzazione o un’azienda.
– Supervisore: colui che controlla e verifica le attività svolte dai propri sottoposti al fine di garantirne la corretta esecuzione.
– Manager: figura responsabile della gestione e della pianificazione delle attività di un’organizzazione o di un’azienda.
– Caporeparto: figura che coordina le attività di un particolare reparto o area all’interno di un’organizzazione.
– Caposquadra: figura che coordina e dirige le attività di un gruppo di lavoratori.
– Comandante: figura di autorità che dirige e comanda un gruppo di persone, in particolare in contesti militari o di emergenza.

I suoi contrari

– Sottoposto: persona che è posta sotto la responsabilità e la guida di un altro.
– Dipendente: persona che lavora per un’organizzazione senza esserne il responsabile.
– Subordinato: figura che è sottomessa alle direttive e alle decisioni di un altro.
– Collaboratore: persona che lavora insieme ad altri senza essere la figura chiave di un gruppo.
– Ausiliario: figura che aiuta e supporta il lavoro svolto da altri senza essere la figura di riferimento.
– Aiutante: persona che fornisce assistenza e supporto ad altri senza essere la guida del gruppo.
– Secondo: figura che ha un ruolo subordinato e di secondo piano rispetto alla figura di riferimento.
– Collaboratore: persona che lavora insieme ad altri senza essere la figura chiave di un gruppo.
– Inferiore: figura che è posta in una posizione di subalternità rispetto alla figura di riferimento.

Frasi con la parola preposto ed esempi

1. Il preposto alla sicurezza sul lavoro ha il compito di garantire che i lavoratori svolgano le loro attività in condizioni di sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti e della prevenzione degli incidenti.

2. Il preposto dell’azienda ha organizzato una riunione con tutti i dipendenti per discutere degli obiettivi dell’anno in corso e delle strategie da adottare per raggiungerli.

3. Il preposto della commissione elettorale ha il compito di verificare e validare i voti espressi durante le elezioni, garantendo la corretta espressione della volontà popolare e la trasparenza del processo elettorale.

Elisabetta Mariani