Significato previo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine “previo” viene spesso utilizzato in diversi contesti, ma il suo significato fondamentale rimane sempre lo stesso: indica qualcosa che avviene o deve avvenire prima di un’altra cosa.

Il significato di previo è quindi strettamente legato al concetto di “precedente” o di “preliminare”. Si tratta di una parola che si applica a diverse situazioni, ad esempio quando si parla di un esame previo, di una valutazione previa, di una autorizzazione previa, di un incontro previo, di una verifica previa, e così via.

Ma qual è esattamente il significato di previo in termini più approfonditi? Innanzitutto, va detto che questa parola implica sempre una relazione di dipendenza tra due fatti o eventi. In altre parole, il secondo fatto o evento dipende dal primo, che viene considerato come una condizione preliminare.

Il significato di previo può quindi essere interpretato come un’indicazione di ordine temporale e causale: l’evento “previo” deve avvenire prima di quello successivo, in quanto costituisce una condizione necessaria per la sua realizzazione.

Ad esempio, se si parla di un esame previo, si intende che questo esame deve essere superato prima di poter accedere a quello successivo. Se si parla di una autorizzazione previa, si intende che questa autorizzazione deve essere ottenuta prima di poter svolgere determinate attività.

Inoltre, il significato di previo implica spesso anche un’idea di controllo e di verifica: il fatto “previo” viene infatti considerato come un momento in cui è possibile valutare e verificare determinate condizioni o requisiti necessari per l’evento successivo.

In sintesi, il significato di previo può essere considerato come un concetto fondamentale per comprendere la relazione tra diversi eventi o situazioni. La parola “previo” indica sempre una condizione preliminare o una verifica necessaria prima di un evento successivo, e implica una relazione di dipendenza temporale e causale tra i due fatti.

Sinonimi di previo

Ecco alcuni sinonimi della parola “previo”:

1. Antecedente – Qualcosa che è successo o deve accadere prima di un evento successivo.
2. Preliminare – Una fase o un’azione necessaria prima di un evento successivo.
3. Primo – La prima fase o l’azione necessaria prima di un evento successivo.
4. Preludio – Una introduzione o una preparazione necessaria prima di un evento successivo.
5. Proemio – Una fase iniziale o un’azione necessaria prima di un evento successivo.
6. Prerequisito – Condizione necessaria prima di poter procedere con un evento successivo.

I suoi contrari

1. Successivo – Qualcosa che accade dopo un evento.
2. Seguente – Un evento che segue un altro evento.
3. Posteriore – Qualcosa che si verifica successivamente ad un evento.
4. Subordinato – Un evento che dipende da un altro evento.
5. Sottosequente – Un evento che segue un altro evento.
6. Successore – Un evento che segue un altro evento.

Frasi con la parola previo ed esempi

1. È necessario sostenere un colloquio previo con il responsabile delle risorse umane prima di poter accedere alla seconda fase di selezione per il posto di lavoro.
2. Prima di poter effettuare un volo, il pilota deve eseguire una serie di controlli previi sul velivolo per assicurarsi che tutti i sistemi siano funzionanti.
3. È obbligatorio completare un corso di formazione previo per le nuove assunzioni, al fine di garantire che tutti i dipendenti abbiano le competenze necessarie per svolgere le loro mansioni.

Elisabetta Mariani