Significato prolisso: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola prolisso, dal latino “prolixus”, significa “che si estende troppo, che si dilunga in modo eccessivo”. Si tratta di un aggettivo che viene utilizzato per descrivere persone o discorsi che tendono a diventare noiosi e ripetitivi, senza riuscire a trasmettere un messaggio chiaro ed efficace.
In altre parole, una persona prolissa è quella che parla troppo, senza riuscire ad essere sintetica ed efficace. Questo tipo di comportamento può essere molto fastidioso per chi ascolta, in quanto diventa difficile mantenere l’attenzione su ciò che viene detto.
Il significato di prolisso può essere facilmente intuito se si considera l’etimologia della parola, che deriva dal latino “prolixus”, composto da “pro” (avanti, in avanti) e “lixus” (disteso, allungato). Ciò significa che un discorso prolisso è quello che si estende in modo eccessivo, senza riuscire ad essere efficace.
Il problema della prolissità può essere riscontrato in molti contesti, dal discorso politico alla comunicazione aziendale. Spesso, infatti, si tende a pensare che la quantità di parole utilizzate sia sinonimo di competenza e autorevolezza. In realtà, spesso succede il contrario: chi sa essere sintetico ed efficace riesce a trasmettere il proprio messaggio in modo più chiaro e persuasivo.
Per questo motivo, è importante imparare a essere sintetici ed efficaci nella comunicazione, evitando di diventare prolissi e noiosi. In tal senso, l’uso di un linguaggio chiaro e diretto, la selezione accurata delle informazioni e la capacità di riassumere le proprie idee sono abilità fondamentali per chi vuole essere efficace nella comunicazione.
In conclusione, il significato di prolisso rappresenta un problema comune nella comunicazione umana. Chi è prolisso tende a dilungarsi troppo, senza riuscire a trasmettere un messaggio chiaro ed efficace. Per evitare questo problema, è importante imparare a essere sintetici ed efficaci nella comunicazione, utilizzando un linguaggio chiaro e diretto e selezionando accuratamente le informazioni da trasmettere.
Sinonimi di prolisso
Ecco alcuni sinonimi della parola prolisso:
– Verboso: che parla troppo e con troppi giri di parole.
– Redondante: che ripete più volte la stessa cosa, senza aggiungere nulla di nuovo.
– Tedioso: che annoia a causa della ripetitività e della lunghezza.
– Prolixo: che si dilunga eccessivamente nel parlare o nello scrivere.
– Paludato: che utilizza un linguaggio artificioso e pomposo, rendendo difficile la comprensione del messaggio.
– Pedante: che si ostenta nella conoscenza dei dettagli, diventando noioso e irritante.
– Superfluo: che aggiunge informazioni inutili e non necessarie, allungando il discorso senza motivo.
– Ponderoso: che è pesante e faticoso da seguire, a causa della complessità eccessiva delle informazioni trasmesse.
I suoi contrari
1. Sintetico: il contrario di prolisso è un discorso breve e conciso.
2. Scorrevole: un testo scorrevole non si dilunga in modo eccessivo e risulta facile da leggere.
3. Essenziale: una descrizione essenziale si concentra sui dettagli più importanti, senza aggiungere informazioni superflue.
4. Breve: un discorso breve è l’opposto di uno prolisso, che si estende troppo nel tempo.
5. Conciso: un linguaggio conciso è chiaro e diretto, senza inutili ripetizioni o giri di parole.
6. Semplice: un linguaggio semplice è facile da comprendere e non si perde in dettagli troppo complessi.
7. Diretto: un discorso diretto va subito al punto, evitando inutili divagazioni.
8. Compresso: un testo compresso si concentra sugli elementi essenziali, senza dilungarsi troppo nel tempo o nello spazio.
Frasi con la parola prolisso ed esempi
1. Durante la sua presentazione, il relatore è stato così prolisso da dilungarsi per oltre un’ora sullo stesso punto, finendo per annoiare il pubblico presente.
2. La mia amica è così prolissa che ogni volta che parla mi trovo costretto ad interromperla per evitare di perdere l’attenzione.
3. In ogni suo scritto, il professore è estremamente prolisso, tanto da rendere difficile la comprensione del messaggio che vuole trasmettere.