Significato puritana: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola puritana ha un significato molto specifico che si riferisce a un gruppo di persone che hanno un forte impegno per la purezza morale e religiosa. Questo movimento si sviluppò nel XVI secolo in Inghilterra, ma si diffuse anche in America nel XVII secolo.

I puritani credevano che la chiesa anglicana fosse corrotta e che fosse necessario purificarla dai riti e dalle pratiche considerate non bibliche. Questo portò a forti tensioni tra i puritani e la chiesa inglese, ma alla fine portò alla formazione della chiesa presbiteriana in Scozia e della chiesa congregazionale in America.

Il movimento puritano si basava sull’interpretazione letterale della Bibbia e sulla ricerca della santità personale. Questo significava che i puritani erano molto rigorosi nel loro stile di vita e nelle loro pratiche religiose. Ad esempio, la domenica era considerata un giorno di riposo sacro e doveva essere trascorsa in preghiera e contemplazione.

I puritani erano anche noti per la loro opposizione al lusso e all’eccesso. Credevano che il denaro e la ricchezza dovessero essere utilizzati per aiutare i poveri e per sostenere la chiesa. Questo portò alla creazione di molte istituzioni di beneficenza e di assistenza sociale in Inghilterra e negli Stati Uniti.

In America, i puritani si stabilirono principalmente nel New England, dove fondarono numerose colonie. Queste colonie erano basate sul modello della città sulla collina, dove la comunità era governata da principi religiosi e morali.

Nonostante il loro impegno per la purezza morale e religiosa, i puritani furono anche criticati per la loro intolleranza nei confronti di coloro che non condividevano le loro opinioni. Ad esempio, le streghe di Salem furono perseguitate e giustiziate dai puritani a causa delle loro presunte pratiche magiche.

In generale, la parola puritana è associata a un forte impegno per la purezza, la moralità e la religione. Questo movimento ha avuto un impatto significativo sulla società inglese e americana, influenzando la cultura, la politica e la religione. Puritani o non, la loro eredità continua a influenzare la vita moderna.

Sinonimi di puritana

Ecco alcuni sinonimi della parola “puritana”, con una breve frase introduttiva:

1. Morale: che si riferisce alle norme etiche e ai valori della società.
2. Rigorosa: che segue regole rigide e severe.
3. Prudish: che è eccessivamente pudico o conservatore.
4. Castigatrice: che punisce duramente il comportamento immorale o peccaminoso.
5. Precettistica: che si basa su un sistema di precetti o regole rigide.
6. Riformatrice: che si impegna per riformare una società o un’istituzione in base a principi religiosi o morali.
7. Ascetica: che adotta uno stile di vita austero e privo di piaceri mondani.
8. Semplice: che preferisce uno stile di vita sobrio e senza fronzoli.
9. Ortodossa: che segue le dottrine e le pratiche religiose tradizionali.
10. Severa: che applica una disciplina rigorosa e punitiva.

I suoi contrari

1. Immorale: che va contro le norme etiche e i valori della società.
2. Permissiva: che permette comportamenti che potrebbero essere considerati immorali o indecenti.
3. Non pudica: che non ha limitazioni nella manifestazione della propria sessualità o delle proprie emozioni.
4. Indulgente: che non punisce duramente il comportamento immorale o peccaminoso.
5. Non precisettistica: che non si basa su un sistema di precetti o regole rigide.
6. Non riformatrice: che non ha l’obiettivo di riformare una società o un’istituzione in base a principi religiosi o morali.
7. Mondana: che adotta uno stile di vita lussuoso e piacevole.
8. Elaborata: che preferisce uno stile di vita complesso e lussuoso.
9. Eretica: che va contro le dottrine e le pratiche religiose tradizionali.
10. Indulgente: che applica una disciplina morbida e non punitiva.

Frasi con la parola puritana ed esempi

1. La società puritana del XVII secolo in America era caratterizzata da una forte attenzione alla morale e alla religione, che influenzava ogni aspetto della vita quotidiana.
2. I puritani erano noti per la loro avversione al lusso e all’eccesso, preferendo uno stile di vita semplice e austero basato su principi religiosi.
3. Nonostante il loro impegno per la purezza morale, i puritani furono criticati per la loro intolleranza verso coloro che non condividevano le loro opinioni, come dimostrato dalle persecuzioni delle streghe di Salem.

Marco Romano