Significato random: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine “random” viene spesso utilizzato in numerosi ambiti, dalla statistica alla tecnologia, dalla musica alla moda. Ma cosa significa davvero questa parola?

In primo luogo, bisogna sottolineare che “random” è un termine inglese che viene tradotto in italiano con “casuale” o “a caso”. Il significato di random, quindi, è legato all’idea di mancanza di un ordine preciso o di una logica.

Tuttavia, è importante precisare che il concetto di random non implica necessariamente l’assenza di una causa o di una motivazione. In molti casi, infatti, l’apparente casualità di un evento può essere spiegata attraverso l’analisi delle circostanze che lo hanno determinato.

Ad esempio, in campo statistico, un campionamento “random” non significa necessariamente che i dati raccolti siano scelti completamente a caso, ma che sono stati estratti in modo imparziale e senza alcuna preselezione.

Nel linguaggio comune, invece, la parola random viene spesso utilizzata per indicare situazioni imprevedibili o inaspettate, come le decisioni prese a caso o le scelte casuali.

In ambito tecnologico, invece, la parola random assume spesso un significato legato alla generazione di numeri casuali, utilizzati ad esempio nella crittografia o nei giochi online.

In sintesi, il significato di random è legato all’idea di mancanza di un ordine o di una logica precisi, ma non implica necessariamente l’assenza di una causa o di una motivazione. La parola random è utilizzata in numerosi contesti, dall’analisi statistica alla tecnologia, e viene spesso associata a situazioni imprevedibili o a decisioni prese a caso.

Sinonimi di random

Ecco alcuni dei sinonimi della parola chiave “random” con una breve frase introduttiva:

1. Casuale: si riferisce a un evento o a un’azione che avviene senza un disegno preciso o una selezione specifica.

2. Aleatorio: indica una scelta effettuata attraverso un processo casuale e imprevedibile.

3. Sporadico: si riferisce a un evento che si verifica occasionalmente o in modo irregolare.

4. Fortuito: si riferisce a un evento che si verifica per pura coincidenza o casualità.

5. Inaspettato: indica una situazione o un evento che si verifica senza essere previsto o prevedibile.

6. Improbabile: si riferisce a un evento che ha una bassa probabilità di accadere o che sembra essere improbabile.

7. Indeterminato: indica una situazione in cui non c’è un risultato o una conclusione definita o prevedibile.

8. Incerto: si riferisce a una situazione in cui non c’è una chiara certezza o conoscenza delle circostanze o degli eventi.

I suoi contrari

Ecco alcuni dei contrari della parola “random” con una breve frase introduttiva:

1. Intenzionale: indica un’azione che è stata pianificata e deliberata.

2. Prevedibile: indica un evento che può essere previsto o compreso con ragionevole certezza.

3. Selezionato: si riferisce a un evento o a una scelta che è stata fatta in modo specifico e consapevole.

4. Preciso: indica un evento o una scelta che segue un disegno o un ordine preciso.

5. Organizzato: si riferisce a un evento o a una situazione che è stata organizzata e pianificata in anticipo.

6. Destinato: indica un evento che sembra esser stato previsto o progettato per accadere.

7. Preordinato: si riferisce a un evento o a una scelta che è stata determinata in anticipo o programmata.

8. Calcolato: indica un evento o una scelta che è stata deliberatamente effettuata sulla base di un calcolo preciso.

Frasi con la parola random ed esempi

1. Ho deciso di scegliere la mia prossima destinazione di viaggio in modo random, chiudendo gli occhi e puntando un dito su una mappa del mondo.

2. Il mio professore ha deciso di somministrare il quiz con le domande disposte in modo random, in modo che ogni studente avesse un diverso ordine di presentazione delle stesse.

3. Ho ascoltato in modo random la mia playlist di canzoni preferite, e sono rimasto sorpreso nel sentire una canzone che non ascoltavo da anni e che mi ha riportato indietro nel tempo.

Elisabetta Mariani