Significato recessione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La recessione è una parola spesso utilizzata in ambito economico per indicare una fase di contrazione dell’economia di un paese. Il significato di recessione è legato alla diminuzione della produzione di beni e servizi e alla diminuzione dei consumi.
Il termine recessione è spesso utilizzato per indicare una fase di stagnazione economica, in cui il PIL di un paese diminuisce per due trimestri consecutivi. In questo periodo, i consumi delle famiglie e delle imprese tendono a diminuire, portando ad un calo degli investimenti e a una diminuzione dell’occupazione.
Il significato di recessione può variare a seconda del contesto economico e delle cause che la determinano. Ad esempio, una recessione può essere causata da una crisi finanziaria, come quella del 2008, oppure da fattori congiunturali, come una diminuzione della domanda interna o esterna.
La recessione, però, non è sempre negativa. In alcuni casi, può essere vista come una fase di ristrutturazione dell’economia, in cui le imprese e le istituzioni cercano di adattarsi ad un nuovo contesto economico. In questo senso, la recessione può portare ad una maggiore efficienza e ad un aumento della competitività.
Il significato di recessione, quindi, non è univoco e dipende dalle circostanze in cui si manifesta. Tuttavia, l’impatto di una recessione sull’economia e sulla società è sempre significativo, portando a cambiamenti sociali ed economici che possono durare a lungo nel tempo.
In sintesi, il significato di recessione è legato alla diminuzione del PIL di un paese e alla contrazione dell’economia. Tuttavia, la recessione può avere anche effetti positivi, come una maggiore efficienza e competitività. In ogni caso, la recessione è un evento significativo che richiede una risposta adeguata da parte delle istituzioni e delle imprese.
Sinonimi di recessione
– Crisi economica: termine utilizzato per indicare una fase di contrazione dell’economia di un paese.
– Contrazione economica: una diminuzione della produzione di beni e servizi e una diminuzione dei consumi.
– Decrescita economica: una diminuzione del PIL di un paese per due trimestri consecutivi.
– Stagnazione economica: una fase di rallentamento dell’economia, in cui i consumi delle famiglie e delle imprese tendono a diminuire.
– Depressione economica: una fase di calo prolungato dell’attività produttiva e commerciale.
– Declino economico: un periodo in cui l’economia di un paese si trova in fase di decadimento.
– Fase di recessione: una fase di crisi in cui l’economia di un paese si contrae.
I suoi contrari
1. Espansione economica: una fase di crescita dell’economia di un paese.
2. Prosperità economica: una fase di benessere e sviluppo economico di un paese.
3. Crescita economica: una fase di aumento della produzione di beni e servizi e dei consumi.
4. Boom economico: una fase di forte crescita economica.
5. Bonanza economica: una fase di prosperità economica e attività commerciale.
6. Crescita sostenibile: una fase di sviluppo economico che tiene conto dell’impatto ambientale.
7. Benessere sociale: una fase di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.
8. Aumento dell’occupazione: una fase in cui ci sono più opportunità di lavoro e meno disoccupazione.
9. Aumento del reddito: una fase in cui il reddito medio della popolazione aumenta.
10. Periodo di crescita economica stabile: una fase di crescita senza oscillazioni o eccessi.
Frasi con la parola recessione ed esempi
1. La recessione economica degli anni ’30 ha causato una grave crisi mondiale, caratterizzata da una disoccupazione senza precedenti e un forte calo dei consumi.
2. Il paese sta ancora cercando di riprendersi dalla recessione del 2008, che ha colpito duramente l’economia nazionale e causato una grande instabilità finanziaria.
3. L’industria automobilistica è stata particolarmente colpita dalla recessione, con una diminuzione delle vendite e una riduzione degli investimenti in ricerca e sviluppo.