Significato redimere: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola redimere, di origine latina, significa letteralmente “riscattare”. Può essere intesa come l’azione di liberare qualcuno o qualcosa dallo stato di dipendenza o di schiavitù, attraverso il pagamento di un prezzo o la compiuta adozione di un comportamento.
Il concetto di redenzione, in ambito religioso, si riferisce alla liberazione degli uomini dal peccato attraverso l’offerta di sacrifici o la conversione. Nel cristianesimo, ad esempio, il sacrificio di Gesù sulla croce è considerato l’atto di redenzione per l’umanità.
In campo giuridico, la parola redimere viene impiegata per descrivere l’azione di pagare un debito o di rimborsare una somma di denaro impegnata in precedenza. Il diritto di riscatto, ad esempio, permette a una persona di riscattare un bene che è stato pignorato o che rischia di esserlo.
Nel linguaggio comune, la parola redimere viene utilizzata anche in riferimento all’acquisto di un oggetto o di un servizio che si considera di grande valore o che si desidera ardentemente. In questo senso, redimere indica l’idea di pagare un prezzo elevato per ottenere ciò che si desidera.
Il significato di redimere, quindi, si estende ben al di là della semplice accezione di “riscattare”. La parola racchiude al suo interno l’idea di un grande sacrificio, di un’offerta generosa, di un impegno profondo per liberare o per ottenere ciò che si desidera. In ogni contesto in cui viene utilizzata, la parola redimere evoca un senso di valore, di nobiltà, di grande significato.
Sinonimi di redimere
– Liberare: agire per liberare qualcuno o qualcosa dallo stato di dipendenza o di schiavitù.
– Riscattare: pagare uno specifico prezzo per ottenere la libertà di qualcuno o qualcosa.
– Salvare: agire per evitare un pericolo o una situazione di difficoltà.
– Riabilitare: agire per restituire a qualcuno una posizione di dignità o di rispetto sociale.
– Purgare: agire per eliminare o purificare un’azione o un comportamento che ha causato una colpa o un peccato.
– Scontare: pagare il prezzo di una colpa o di un errore commesso precedentemente.
– Rimediare: agire per correggere un errore o una situazione negativa.
– Ammortizzare: pagare un debito o un prezzo in modo dilazionato nel tempo.
I suoi contrari
1. Abbandonare: lasciare qualcuno o qualcosa senza preoccuparsi delle conseguenze.
2. Ignorare: non prestare attenzione a una situazione o a una persona che ha bisogno di aiuto.
3. Trascurare: non curarsi di una situazione o di una persona che ha bisogno di attenzioni.
4. Danneggiare: agire in modo da causare un danno o un danno a qualcuno o qualcosa.
5. Corrompere: influenzare negativamente una persona o una situazione per ottenere un vantaggio personale.
6. Opprimere: esercitare un dominio o una pressione eccessiva su una persona o un gruppo.
7. Sfruttare: approfittare della vulnerabilità o della debolezza di qualcuno o qualcosa per ottenere un beneficio personale.
Frasi con la parola redimere ed esempi
1. Sappiamo che spesso il perdono può essere difficile da concedere, ma è proprio attraverso la capacità di redimere che possiamo liberarci dal peso delle offese subite e guarire le ferite del passato.
2. Il nostro impegno costante nella lotta contro la povertà e l’emarginazione sociale è finalizzato a redimere le persone meno fortunate e restituire loro la dignità che meritano come esseri umani.
3. Solo attraverso un lavoro duro e una grande determinazione si può sperare di redimere gli errori commessi in passato e riconquistare la fiducia delle persone che ci hanno deluso.