Significato reiezione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola reiezione, spesso utilizzata in ambito giuridico e medico, ha un significato fondamentale che va compreso per evitare qualsiasi tipo di equivoco. In particolare, la reiezione si riferisce all’azione di rigettare, respingere o negare qualcosa o qualcuno.

Più precisamente, il significato di reiezione è legato all’idea di non accettazione, di rifiuto, di esclusione. Si tratta di un termine che viene utilizzato per indicare l’atto di respingere qualcosa o qualcuno, di non ammettere o riconoscere un determinato diritto o una determinata richiesta.

In campo giuridico, la reiezione può riguardare la richiesta di un’istanza o di un ricorso da parte di un soggetto, il quale può subire una negazione da parte dell’autorità competente. In questo caso, la reiezione può avere diverse cause, come l’assenza di validità della richiesta, l’impossibilità di accettare la richiesta stessa o la mancata conformità ai requisiti richiesti.

Anche in campo medico, la reiezione assume un significato importante. Ad esempio, si parla di rigetto quando il sistema immunitario di un organismo non accetta un trapianto di tessuti o organi. In questo caso, la reiezione può portare a gravi conseguenze per la salute del paziente, in quanto il trapianto viene rifiutato dal corpo e può essere necessario procedere con un nuovo intervento.

Il significato di reiezione assume quindi una grande importanza in diversi ambiti, dal legale al medico. Tuttavia, è importante sottolineare che la reiezione può avere anche una valenza psicologica e sociale, indicando l’esclusione di un individuo o di un gruppo da parte della comunità.

In conclusion, la parola reiezione rappresenta un importante termine che indica l’azione di rigettare o respingere qualcosa o qualcuno. Il significato di reiezione può avere diverse valenze, dal campo giuridico a quello medico, ma anche sociale e psicologico. È quindi fondamentale comprendere appieno il significato di questo termine per evitare qualsiasi tipo di equivoco.

Sinonimi di reiezione

Ecco alcuni sinonimi della parola reiezione:

– Rifiuto: l’atto di non accettare o respingere qualcosa o qualcuno.
– Negazione: l’atto di negare o smentire qualcosa o qualcuno.
– Esclusione: l’atto di non considerare o non ammettere qualcosa o qualcuno.
– Respinta: l’atto di non accettare o non approvare qualcosa o qualcuno.
– Abbandono: l’atto di lasciare o rinunciare a qualcosa o qualcuno.

I suoi contrari

1. Accettazione: l’atto di accogliere o ammettere qualcosa o qualcuno.
2. Approvazione: l’atto di concedere il proprio consenso o approvazione a qualcosa o qualcuno.
3. Conformità: l’atto di rispettare o essere in linea con le regole o le norme richieste.
4. Accoglimento: l’atto di accettare o ammettere una richiesta o una proposta.
5. Ammissione: l’atto di ammettere o riconoscere la validità di qualcosa o qualcuno.

Frasi con la parola reiezione ed esempi

Eccoti tre frasi di esempio con la parola reiezione:

1. Il giudice ha proceduto alla reiezione del ricorso presentato dalla difesa in quanto il documento allegato non era conforme alle norme previste dal codice di procedura civile.

2. La reiezione del trapianto di fegato ha comportato la necessità di un nuovo intervento chirurgico per il paziente, il quale ha dovuto affrontare un lungo periodo di degenza e di riabilitazione.

3. La reiezione sociale che ha subito il giovane studente a causa del suo orientamento sessuale ha provocato in lui un forte senso di disagio e di isolamento, spingendolo a chiedere aiuto a un centro di ascolto psicologico.

Marco Romano