Significato reliquia: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola reliquia è spesso utilizzata in ambito religioso per riferirsi a oggetti o parti del corpo di santi o persone venerate. Ma qual è il significato preciso di reliquia?
La parola reliquia deriva dal latino “reliquiae”, che significa “resti, ciò che rimane”. Nella religione cristiana, si riferisce a parti del corpo di un santo o di una persona venerata, o a oggetti che appartenevano a loro durante la loro vita.
Le reliquie sono spesso conservate in reliquiari, contenitori solenni che le proteggono e le mostrano ai fedeli in modo decoroso. Le reliquie possono essere di varie tipologie: possono essere di primo grado, ossia parti del corpo come ossa o capelli, di secondo grado, come indumenti o oggetti personali, o di terzo grado, come oggetti che sono stati toccati o utilizzati dal santo.
Il significato di reliquia è molto importante per molte comunità religiose, in quanto rappresenta un legame tangibile con la figura venerata. Le reliquie sono considerate sacre e venerabili, e sono spesso oggetto di pellegrinaggi e preghiere.
Ma il significato di reliquia non è solo religioso. In campo storico e artistico, le reliquie sono spesso oggetto di studio e analisi, in quanto possono fornire informazioni preziose sulla vita e le usanze del passato. Inoltre, le reliquie possono essere oggetto di collezionismo e commercio, anche se questo fenomeno è spesso criticato dalle comunità religiose.
In ogni caso, il significato di reliquia rimane sempre legato alla figura venerata, e alla sua importanza nella storia e nella cultura religiosa e artistica. Che si tratti di un osso di santo o di un oggetto personale, le reliquie rappresentano un legame con il passato, e un simbolo di devozione e rispetto per la figura venerata.
Sinonimi di reliquia
Ecco alcuni sinonimi della parola reliquia con una breve descrizione:
1. Sacra Riliquia – Una parte del corpo o un oggetto sacro associato a una figura venerata.
2. Santuario – Un luogo che ospita reliquie o altri oggetti sacri.
3. Sagra Spoglia – Un oggetto o una parte del corpo di una persona venerata.
4. Cimelio – Un oggetto raro o prezioso, spesso di interesse storico o artistico.
5. Resto Sacro – Una parte del corpo di un santo o di un’altra figura venerata che viene venerata.
I suoi contrari
Di seguito sono riportati i contrari della parola reliquia con una breve frase introduttiva per ciascuno di essi:
1. Contemporaneo – Qualcosa che esiste o è stato creato nel presente.
2. Moderno – Qualcosa che è stato creato o prodotto di recente.
3. Nuovo – Qualcosa che è stato appena creato o che non esisteva in precedenza.
4. Ordinario – Qualcosa che è comune o normale, senza particolare valore o importanza.
5. Profano – Qualcosa che è laico o senza connotazioni religiose.
Frasi con la parola reliquia ed esempi
1. La chiesa di San Giovanni Battista è famosa per aver ospitato per secoli una reliquia preziosa, una scheggia della croce su cui è stato crocifisso Gesù Cristo.
2. Dopo aver trascorso anni alla ricerca di una reliquia legata alla sua figura storica preferita, l’archeologo finalmente ha trovato una piccola statuetta risalente all’era medievale.
3. In occasione della festa patronale, la processione attraversava le strade del paese, portando in processione la reliquia del santo protettore, mentre i fedeli cantavano inni di devozione e rispetto.