Significato remore: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola remore ha un significato profondo che va ben oltre il semplice concetto di resistenza o ostacolo. Il termine deriva dal latino remorari, che significa letteralmente “ritardare” o “fermare”. Remore indica dunque una forza che impedisce o rallenta il movimento o l’azione.

Il significato di remore è intimamente legato al concetto di consapevolezza e riflessione. Quando si sperimenta una remora, infatti, si viene costretti a fermarsi e a esaminare con attenzione la situazione. La remora diventa così un mezzo per valutare le decisioni che si stanno prendendo e per capire se stiamo andando nella giusta direzione.

In questo senso, la remore può essere considerata un’opportunità per crescere e migliorarsi. Grazie alla capacità di fermarsi e di riflettere, si possono individuare eventuali errori o problemi e trovare soluzioni più efficaci. La remore diventa dunque un’occasione per migliorare la propria capacità di giudizio e per diventare più consapevoli delle proprie scelte.

Tuttavia, la remore può anche assumere un significato negativo. In alcuni casi, infatti, la resistenza o l’ostacolo che essa rappresenta possono diventare fonte di frustrazione e impedire il raggiungimento degli obiettivi. In questo caso, è importante saper distinguere tra remore costruttive e remore distruttive, cercando di superare queste ultime e di trasformarle in un’opportunità di crescita.

In definitiva, il significato di remore è complesso e variegato. Questo termine rappresenta una sfida che tutti dobbiamo affrontare nella vita, e che può assumere molteplici forme. Tuttavia, se affrontata con consapevolezza e determinazione, la remore può diventare un’opportunità per migliorare la propria capacità di giudizio e per raggiungere i propri obiettivi con maggiore efficacia.

Sinonimi di remore

Ecco alcuni sinonimi della parola remore con una breve descrizione del loro significato:

– Esitazione: il dubbio o la titubanza nel prendere una decisione o agire.
– Indugio: il ritardo o la procrastinazione nell’affrontare una situazione o compito.
– Resistenza: la forza che ostacola o impedisce il movimento o l’azione.
– Riluttanza: l’avversione o l’opposizione a fare qualcosa.
– Dubbio: la mancanza di certezza o fiducia riguardo a una decisione o situazione.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola remore con una breve descrizione del loro significato:

– Decisione immediata: l’azione di prendere una decisione velocemente senza esitazione o riflessione.
– Accelerazione: il movimento o l’azione che procede con rapidità senza incontrare resistenza.
– Entusiasmo: la passione o l’energia che spinge a compiere azioni senza esitare o dubitare.
– Perseveranza: la costanza o la determinazione nel perseguire un obiettivo senza rallentare o indugiare.
– Sicurezza: la certezza o la fiducia che si ha riguardo a una decisione o situazione senza dubitare o esitare.

Frasi con la parola remore ed esempi

1. Nonostante le remore iniziali, ho deciso di accettare quel lavoro perché mi sembrava un’opportunità troppo importante per lasciarmela sfuggire.
2. Dopo aver riflettuto con attenzione, ho capito che le mie remore verso quella persona erano giuste e ho deciso di non continuare la relazione.
3. Ho superato le mie remore iniziali e ho deciso di intraprendere quel viaggio che tanto desideravo, e devo dire che è stata una scelta azzeccata!

Elisabetta Mariani