Significato ridondante: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola ridondante, dal latino redundare, significa letteralmente “esuberante, in eccesso”. In linguistica, questa parola viene utilizzata per definire un termine o una frase che ha un significato ripetitivo o superfluo rispetto al resto della frase stessa.
La ridondanza può essere intesa come un difetto del linguaggio, in quanto rende la comunicazione meno efficiente e più tediosa per il destinatario. Tuttavia, a volte può essere utilizzata intenzionalmente per enfatizzare un concetto o per creare un effetto stilistico, come ad esempio nella poesia o nella retorica.
Ad esempio, se diciamo “ho visto con i miei occhi”, la parola “occhi” è ridondante poiché il verbo “vedere” implica già l’uso degli occhi come strumento. Allo stesso modo, se diciamo “la mia auto è di colore rosso rosso”, la parola “rosso” è ridondante poiché viene ripetuta due volte.
Tuttavia, come accennato in precedenza, in alcuni contesti la ridondanza può essere utilizzata per creare un effetto particolare. Ad esempio, nella poesia la ripetizione di parole o frasi può creare un ritmo musicale o un effetto ipnotico. Nella retorica, la ridondanza può essere utilizzata per creare un effetto di enfasi o per convincere l’ascoltatore di un concetto particolare.
Inoltre, è importante sottolineare che la ridondanza può essere presente anche in modo inconscio nella comunicazione quotidiana. Ad esempio, quando cerchiamo di spiegare qualcosa in modo dettagliato, possiamo utilizzare parole e frasi ripetitive per essere sicuri di essere stati compresi correttamente.
In conclusione, la parola ridondante indica un termine o una frase che ripete in modo superfluo un concetto già espresso. Sebbene la ridondanza possa essere considerata un difetto del linguaggio, può essere utilizzata in modo intenzionale per creare effetti stilistici o retorici. È importante prestare attenzione alla ridondanza nella comunicazione quotidiana al fine di rendere il messaggio più chiaro ed efficiente.
Sinonimi di ridondante
Eccoti alcuni sinonimi della parola “ridondante”:
– Superfluo: ciò che è in eccesso rispetto al necessario.
– Ripetitivo: che ripete più volte lo stesso concetto senza aggiungere nulla di nuovo.
– Reduplicativo: che ripete una parola o una parte di essa.
– Pleonastico: che contiene parole o frasi inutili o ripetitive.
– Inutile: che non serve a nulla o non è necessario.
– Redondante: che si ripete in modo esagerato o superfluo.
– Prodigioso: che contiene un eccesso di parole o di informazioni.
I suoi contrari
La parola ridondante ha come contrari:
– Sintetico: che esprime molto in poche parole.
– Essenziale: che si concentra sugli aspetti fondamentali e necessari.
– Concisione: che si esprime in modo breve e preciso.
– Diretto: che va al punto senza aggiungere elementi superflui.
– Scarno: che contiene solo le informazioni necessarie senza dettagli inutili.
– Sobrio: che si esprime in modo misurato e senza esagerazioni.
– Essenzioso: che si concentra sugli aspetti essenziali senza dilungarsi in dettagli non necessari.
Frasi con la parola ridondante ed esempi
1. “Ieri sera ho visto un film al cinema con i miei occhi, proprio di persona.”
2. “Il cuscino che ho comprato è molto morbido e soffice al tatto, quando ci appoggio la testa la sensazione di morbidezza è molto piacevole.”
3. “Nonostante il rumore assordante dell’aereo che volava a bassa quota, riuscivo chiaramente a sentire il suono assordante delle sue eliche che si muovevano a velocità incredibile.”