Significato s.r.l: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La sigla S.r.l. è una delle forme societarie più comuni in Italia, ma il suo significato e la sua natura giuridica possono essere poco chiari per molte persone.

L’acronimo S.r.l. sta per “Società a responsabilità limitata” ed è una forma di impresa che offre una serie di vantaggi e opportunità per gli imprenditori. Al contrario di altre forme societarie, come la società in nome collettivo o la società in accomandita semplice, l’S.r.l. offre una serie di vantaggi, come la limitazione della responsabilità dei soci e una maggiore flessibilità nell’amministrazione della società.

Ma cosa significa esattamente la società a responsabilità limitata? In sintesi, questa forma giuridica implica che i soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni della società, ma solo fino a concorrenza del capitale sociale sottoscritto.

Ciò significa che, in caso di problemi economici o debiti della società, i creditori possono agire solo nei confronti della società stessa e non dei singoli soci. Inoltre, i soci non sono obbligati a versare ulteriori capitali in caso di perdite aziendali.

La società a responsabilità limitata può essere costituita da uno o più soci, anche persone fisiche straniere, ma il numero massimo di soci è fissato a 50. Inoltre, il capitale sociale minimo richiesto per la costituzione di un’ S.r.l. è di €10.000, ma questa cifra può variare in base alle normative di ogni paese.

Tra gli altri vantaggi dell’S.r.l. ci sono la possibilità di avere una gestione più snella e di poter scegliere tra diversi modelli organizzativi, come la nomina di un amministratore unico o il consiglio di amministrazione. Inoltre, l’S.r.l. può essere trasformata in altre forme societarie in futuro, se necessario.

In conclusione, la società a responsabilità limitata è una forma societaria molto diffusa in Italia e rappresenta una scelta popolare per molti imprenditori. Il suo significato principale è la limitazione della responsabilità dei soci, ma offre anche una serie di vantaggi in termini di gestione e organizzazione aziendale. Se stai valutando di costituire una società, l’S.r.l. potrebbe essere una buona opzione da considerare.

Sinonimi di s.r.l

Ecco alcuni dei sinonimi della parola S.r.l.:

1. Società a responsabilità limitata: la forma giuridica che garantisce ai soci una responsabilità limitata.

2. S.r.l.: un’abbreviazione utilizzata per indicare la Società a responsabilità limitata.

3. Società con responsabilità limitata: una forma societaria che limita la responsabilità dei soci.

4. Società a quota limitata: un’altra forma societaria che prevede una quota di partecipazione e una responsabilità limitata.

5. Limited liability company: un termine inglese che significa società a responsabilità limitata.

6. Società a capitali divisi: una forma societaria che prevede la separazione del patrimonio della società da quello dei singoli soci.

7. Società di capitali: un termine generale che indica tutte le forme societarie che prevedono il possesso di quote o azioni.

8. S.p.a.: una forma societaria simile alla S.r.l., ma che prevede un maggior numero di soci e una responsabilità limitata ai loro contributi.

I suoi contrari

La società a responsabilità limitata è una forma giuridica che garantisce ai soci una responsabilità limitata. I contrari possono essere: una società con responsabilità illimitata, una società di persone, una società in accomandita semplice, una società in nome collettivo, una società per azioni, una società in accomandita per azioni, una società cooperativa, una società a responsabilità illimitata.

Frasi con la parola s.r.l ed esempi

1. La mia azienda è una s.r.l. costituita da quattro soci con un capitale sociale di 50.000 euro e si occupa della produzione di abbigliamento sportivo di alta gamma.

2. La s.r.l. di cui sono socia ha recentemente fatto un’offerta per acquisire una società concorrente per espandere il nostro mercato e aumentare la nostra quota di mercato.

3. La mia esperienza lavorativa mi ha portato a conoscere molte s.r.l. del settore tecnologico che si sono distinte per l’innovazione e la capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato.

Elisabetta Mariani