Significato sagace: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola sagace deriva dal latino sagax e significa essere dotati di un’intelligenza acuta e penetrante. Essere sagaci significa avere la capacità di comprendere rapidamente e correttamente le situazioni e le persone. Una persona sagace è in grado di valutare le circostanze, prevedere le conseguenze delle proprie azioni e delle azioni degli altri, nonché scegliere la migliore strategia per raggiungere i propri obiettivi.
Il significato di sagace è strettamente legato alla capacità di osservazione e di analisi. Essere sagaci significa essere in grado di leggere tra le righe, cogliere i dettagli più sottili e comprendere il significato nascosto di ciò che ci circonda. Questa capacità è fondamentale per prendere decisioni intelligenti e per ottenere successo nella vita.
La sagacia è una qualità altamente apprezzata in molti campi, dall’economia alla politica, dalla psicologia alla filosofia. Le persone sagaci sono spesso considerate dei leader naturali, in grado di guidare gli altri verso il successo. Inoltre, la sagacia è una qualità fondamentale per la risoluzione dei problemi e per l’innovazione.
Essere sagaci non significa però essere perfetti o infallibili. Anche le persone sagaci possono commettere errori e sbagliare nella valutazione delle situazioni. Tuttavia, la loro capacità di apprendere dagli errori e di migliorarsi costantemente è ciò che le rende veramente sagaci.
In sintesi, il significato di sagace è quello di essere dotati di un’intelligenza acuta e penetrante, capace di comprendere rapidamente e correttamente le situazioni e le persone. Essere sagaci è fondamentale per prendere decisioni intelligenti, per ottenere successo nella vita e per guidare gli altri. Nonostante non si possa essere perfetti, la sagacia consente di apprendere dagli errori e di migliorarsi costantemente.
Sinonimi di sagace
– Astuto: dotato di una mente acuta e attenta, capace di cogliere le sfumature delle situazioni
– Intelligente: dotato di un elevato quoziente intellettivo, in grado di apprendere rapidamente e di comprendere ciò che lo circonda
– Perspicace: dotato di una grande capacità di osservazione e di analisi, capace di cogliere le sfumature dei comportamenti umani
– Arguto: dotato di un’acutezza di spirito, capace di trovare soluzioni ingenue e rapide
– Accorto: dotato di una grande prudenza, capace di valutare con attenzione le situazioni e di agire di conseguenza
– Previdente: dotato di un’intuizione eccezionale, capace di prevedere le conseguenze delle proprie azioni e di quelle degli altri
– Saggio: dotato di una grande esperienza di vita, capace di scegliere le migliori strategie per raggiungere i propri obiettivi.
I suoi contrari
1. Stupido: privo di intelligenza acuta e capacità di comprendere le situazioni con rapidità
2. Ignorante: privo di conoscenze e capacità di osservazione e analisi
3. Inesperto: privo di esperienza e capacità di leggere tra le righe
4. Imprudente: privo di prudenza e capacità di valutare le situazioni
5. Incauto: privo di attenzione e capacità di prevedere le conseguenze delle proprie azioni e di quelle degli altri
6. Insensato: privo di buon senso e capacità di scegliere le migliori strategie per raggiungere gli obiettivi.
Frasi con la parola sagace ed esempi
1. Grazie alla sua mente sagace, il detective riuscì a risolvere il complicato caso di omicidio in pochi giorni.
2. Il politico dimostrò una notevole sagacia nell’affrontare la crisi economica, riuscendo a trovare soluzioni innovative e intelligenti.
3. La sua sagace osservazione durante la riunione portò alla scoperta di un importante errore nel protocollo medico, evitando potenziali rischi per la salute dei pazienti.