Significato skyline: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il termine “skyline” è un termine inglese che viene utilizzato per descrivere la linea dell’orizzonte formata dagli edifici di una città. La parola “skyline” rappresenta quindi la vista panoramica di una città, che viene creata dalle silhouette degli edifici che si stagliano contro il cielo.
La skyline di una città è uno dei suoi elementi più riconoscibili e distintivi. Ogni città ha la sua skyline unica, che viene creata dalla combinazione di edifici storici e moderni. Ad esempio, la skyline di New York è famosa per la presenza dell’Empire State Building, del Chrysler Building e del World Trade Center.
La skyline di una città è spesso usata come simbolo della sua identità culturale, economica e politica. È spesso rappresentata in immagini, dipinti, foto e video, diventando così un’immagine iconica della città. Ad esempio, la skyline di Hong Kong è diventata famosa grazie all’iconico grattacielo “Bank of China Tower”.
La modifica della skyline di una città può avere importanti implicazioni simboliche e culturali. L’aggiunta di nuovi edifici può rappresentare il progresso e lo sviluppo economico, ma allo stesso tempo può alterare la percezione che le persone hanno della città. Ad esempio, la costruzione della Torre Eiffel a Parigi ha suscitato molte proteste tra la popolazione dell’epoca, ma oggi è diventata uno dei simboli più rappresentativi della città.
Inoltre, la skyline può avere un impatto importante sulla qualità della vita della popolazione. La presenza di grattacieli può limitare l’accesso alla luce solare e alla vista del cielo, mentre la presenza di parchi e spazi verdi può migliorare la qualità dell’aria e della vita urbana.
In definitiva, la skyline di una città rappresenta il suo volto più riconoscibile e distintivo. Essa è il risultato della combinazione di edifici storici e moderni, e rappresenta l’identità culturale, economica e politica della città. La sua modifica può avere implicazioni simboliche e culturali importanti, e può influire sulla qualità della vita della popolazione. La skyline è quindi un elemento cruciale per comprendere il significato e l’essenza delle città moderne.
Sinonimi di skyline
Ecco alcuni sinonimi della parola “skyline”:
– Profilo urbano: la linea formata dagli edifici di una città vista dall’alto.
– Silhouette cittadina: l’immagine dei contorni degli edifici di una città che si stagliano contro il cielo.
– Panorama urbano: la vista panoramica che si ha di una città, con i suoi edifici e monumenti più importanti.
– Orizzonte cittadino: la linea che si forma all’orizzonte quando si guarda una città dall’esterno.
– Paesaggio urbano: l’insieme di edifici, strade e monumenti che formano l’aspetto esterno di una città.
I suoi contrari
Ecco alcuni opposti della vista panoramica delle città:
– Livello del suolo: la vista a livello del terreno, senza la presenza di edifici alti.
– Orizzonte naturale: la vista dell’orizzonte senza alcuna costruzione artificiale.
– Bassa densità urbana: la presenza di pochi edifici a bassa altezza, senza grattacieli.
– Paesaggio rurale: la vista della campagna, con la presenza di natura e spazi verdi.
– Vista dell’interno: la vista degli ambienti interni, senza la presenza di finestre o aperture verso l’esterno.
Frasi con la parola skyline ed esempi
1. La skyline di New York è una delle più iconiche al mondo, grazie alla presenza di grattacieli come l’Empire State Building e il One World Trade Center che si stagliano contro il cielo di Manhattan.
2. La costruzione di nuovi grattacieli in una città può modificare profondamente la sua skyline, alterando la percezione che le persone hanno dell’identità urbana.
3. La vista panoramica della skyline di Hong Kong, con la sua foresta di grattacieli illuminati di notte, è uno spettacolo mozzafiato che rappresenta l’esplosione economica di questa città asiatica.