Significato sobrio: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola sobrio ha molteplici significati e può essere utilizzata in diversi contesti. In generale, però, sobrio si riferisce a qualcosa o qualcuno che è moderato, equilibrato, discreto e privo di eccessi.
Sobrio può essere utilizzato per descrivere il comportamento di una persona che non si lascia trasportare dall’entusiasmo o dall’emotività, ma che agisce con razionalità e ponderazione. Ad esempio, una persona sobria è in grado di prendere decisioni importanti senza farsi influenzare dalla paura o dall’ansia.
Nel contesto dell’alcolismo e della dipendenza da droghe, sobrio significa privo di sostanze stupefacenti o alcol. In questo caso, la sobrietà è un obiettivo importante per chi vuole uscire dalla dipendenza e ristabilire il controllo sulla propria vita.
La sobrietà può anche riferirsi alla semplicità e alla moderazione del gusto e dello stile. Ad esempio, un abbigliamento sobrio è caratterizzato da linee semplici e colori discreti, mentre una casa sobria è priva di decorazioni eccessive e di elementi superflui.
Inoltre, sobrio può essere utilizzato per descrivere l’aspetto di un oggetto o di un ambiente che è privo di eccessi e di elementi troppo appariscenti. Ad esempio, un’architettura sobria è caratterizzata da linee semplici e funzionali, senza ornamenti o decorazioni superflue.
In sintesi, il significato di sobrio si riferisce a qualcosa o qualcuno che è moderato, equilibrato e privo di eccessi. La sobrietà può essere applicata a diverse situazioni, dal comportamento umano alla moda, dall’architettura all’alimentazione, e rappresenta un obiettivo importante per chi vuole vivere in modo sano e ragionevole.
Sinonimi di sobrio
– Moderato: che agisce o si comporta con equilibrio e misura.
– Discreto: che si presenta in modo riservato e non eccessivo.
– Prudente: che agisce con cautela e ponderazione.
– Composto: che mantiene la calma e la compostezza in ogni situazione.
– Rationale: che si basa sulla ragione e sulla razionalità.
– Semplice: che si presenta in modo essenziale e senza fronzoli.
– Temperato: che si regola secondo le circostanze e non va oltre i limiti.
– Morigerato: che si attiene alle regole della buona educazione e della decenza.
– Serio: che si presenta con gravità e rispetto.
– Contenuto: che si accontenta di ciò che ha senza cercare l’eccesso.
I suoi contrari
1. Eccessivo: che va oltre i limiti e non si regola secondo le circostanze.
2. Emotivo: che si lascia trasportare dalle emozioni e agisce in modo impulsivo.
3. Sregolato: che non si attiene alle regole e ai principi della moderazione.
4. Incontrollato: che non ha il controllo di sé e delle proprie azioni.
5. Sfrenato: che agisce in modo senza freni e senza regole.
6. Esagerato: che va oltre la misura e il buon senso.
7. Euforico: che si lascia trasportare dalla felicità e dall’entusiasmo.
8. Eccitato: che si agita e si emoziona in modo esagerato.
9. Irregolare: che non segue un ritmo o una cadenza regolare.
10. Indisciplinato: che non rispetta le regole e le discipline.
Frasi con la parola sobrio ed esempi
1. Durante la cena di gala, l’abito sobrio e elegante indossato da Anna ha attirato l’attenzione degli ospiti, che hanno apprezzato la sua sobrietà ed eleganza.
2. Dopo anni di dipendenza dall’alcol, Luca è riuscito a rimanere sobrio, grazie alla sua forza di volontà e al sostegno della famiglia.
3. Il design sobrio e minimalista degli interni della casa ha creato un’atmosfera di tranquillità e serenità, in cui è piacevole rilassarsi e riposare.