Significato sornione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola sornione è un termine che indica qualcuno che ha un sorriso malizioso o che si comporta in modo furbo o astuto. Il significato di sornione è quindi quello di una persona che ha un atteggiamento ambiguo, che nasconde qualcosa dietro un sorriso smagliante o una mimica enigmatica.
Il termine sornione deriva dal verbo sornare, che significa agire con astuzia e malizia. Chi è sornione, infatti, non dice mai chiaramente quello che pensa o vuole, ma cerca sempre di ottenere il massimo vantaggio dalle situazioni, senza mai mostrare le proprie carte.
Il sornione è anche un personaggio molto utilizzato nella letteratura e nel cinema, soprattutto nei romanzi gialli o nei film di spionaggio. Si tratta di figure enigmatiche e misteriose, che spesso si rivelano determinanti per la risoluzione del mistero o del caso.
Il significato di sornione, quindi, è quello di una persona che si comporta con astuzia e malizia, che cerca sempre di ottenere il massimo vantaggio dalle situazioni senza mai mostrare le proprie carte. Chi è sornione, infatti, sa sempre cosa dire e quando dirlo, riuscendo a manipolare le persone intorno a sé per ottenere quello che vuole.
In sintesi, la parola sornione indica una persona che ha un atteggiamento ambiguo, che nasconde qualcosa dietro un sorriso smagliante o una mimica enigmatica. Il sornione è un personaggio molto utilizzato nella letteratura e nel cinema, soprattutto nei romanzi gialli o nei film di spionaggio, ed è una figura enigmatica e misteriosa, che spesso si rivelano determinanti per la risoluzione del mistero o del caso. Il significato di sornione, quindi, è quello di una persona che si comporta con astuzia e malizia, che cerca sempre di ottenere il massimo vantaggio dalle situazioni senza mai mostrare le proprie carte.
Sinonimi di sornione
– Furbo: indica una persona astuta e intelligente, che agisce con intelligenza e sagacia.
– Malizioso: si riferisce a chi ha un atteggiamento ingannevole e astuto, che cerca di ingannare gli altri.
– Astuto: si riferisce a chi agisce con intelligenza e accortezza, cercando di ottenere il massimo vantaggio dalle situazioni.
– Furbetto: indica una persona che agisce con astuzia e malizia, ma in modo innocuo e simpatico.
– Smorfioso: si riferisce a chi ha un sorriso ambiguo e malizioso, che può nascondere qualcosa dietro.
– Subdolo: indica chi agisce con astuzia e malizia, ma in modo subdolo e ingannevole.
– Accorto: si riferisce a chi è attento e sagace, che sa sempre come muoversi per ottenere il massimo vantaggio.
– Ingannevole: indica chi cerca di ingannare gli altri, agendo con malizia e astuzia.
– Enigmatico: si riferisce a chi ha un atteggiamento ambiguo e misterioso, che può nascondere qualcosa dietro.
– Ambiguo: indica chi ha un comportamento incerto o ambiguo, che può essere interpretato in modi diversi.
I suoi contrari
1. Sincero: indica una persona che agisce con onestà, senza nascondere nulla.
2. Franca: si riferisce a chi è diretto e schietto, che dice sempre quello che pensa.
3. Trasparente: indica chi non ha nulla da nascondere e agisce con chiarezza.
4. Schietto: si riferisce a chi è sincero e non ha doppie intenzioni.
5. Leale: indica una persona che agisce con correttezza e lealtà.
6. Spontaneo: si riferisce a chi agisce in modo naturale e istintivo, senza artifici.
7. Diretto: indica chi va dritto al punto, senza giri di parole o ambiguità.
8. Onesto: si riferisce a chi agisce con integrità e rettitudine, senza nascondere nulla.
Frasi con la parola sornione ed esempi
1. Il politico si presentava in pubblico con un sorriso sornione sulle labbra, ma poi si rivelava essere un abile manipolatore dietro le quinte.
2. La donna non parlava mai chiaro, ma lasciava sempre trasparire un’aria sorniona che faceva sospettare qualcosa di losco.
3. L’uomo era noto per il suo atteggiamento sornione e per il suo modo di agire sempre con astuzia, tanto che molti lo consideravano un vero e proprio maestro dell’inganno.