Significato stacanovista: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola stacanovista deriva dal nome di un minatore sovietico, Aleksej Grigor’evič Stachanov, che nel 1935 lavorò per più di 14 ore consecutive, estraendo 102 tonnellate di carbone, raggiungendo un record che si diffuse in tutto il Paese, diventando un modello di produttività e di efficienza.
Il termine stacanovista è stato coniato per identificare un lavoratore che si distingue per la sua grande capacità di produrre, lavorando con impegno, dedizione e costanza, superando i propri limiti.
Il significato di stacanovista è, quindi, strettamente legato alla produttività, all’efficienza e all’impegno, riferendosi a coloro che riescono a lavorare in modo sempre più veloce, preciso e produttivo, superando costantemente i propri obiettivi.
L’ideologia stacanovista ha avuto grande successo nell’Unione Sovietica, dove il regime comunista utilizzava la figura del lavoratore modello per promuovere la produzione e lo sviluppo dell’economia nazionale.
Tuttavia, l’ideologia stacanovista non è priva di critiche, poiché la continua ricerca della produttività può portare ad un eccessivo sfruttamento del lavoratore, inducendolo a lavorare troppe ore, a sacrificare la propria vita privata e a mettere a rischio la propria salute.
Inoltre, la pressione sui lavoratori per raggiungere obiettivi più elevati può portare ad un clima di competitività e di individualismo, ostacolando la collaborazione e il lavoro di squadra.
In definitiva, il significato di stacanovista è legato all’efficienza e alla produttività, ma è importante che questa ricerca non porti ad eccessi e a situazioni insostenibili per il lavoratore, mantenendo sempre un equilibrio tra risultati e benessere.
Sinonimi di stacanovista
Ecco alcuni sinonimi della parola stacanovista:
1. Lavoratore instancabile: si riferisce a un lavoratore che non si stanca facilmente e che è in grado di lavorare per ore senza fermarsi.
2. Produttore eccezionale: descrive un lavoratore che riesce a produrre quantità notevoli di lavoro in tempi molto ridotti.
3. Super-produttore: indica un lavoratore che supera costantemente gli obiettivi di produzione e che è considerato un modello di efficienza.
4. Lavoratore diligente: si riferisce a un lavoratore che è molto attento e preciso nel suo lavoro, svolgendolo con grande cura e dedizione.
5. Lavoratore efficiente: descrive un lavoratore che riesce a svolgere il suo lavoro in modo rapido e preciso, raggiungendo i risultati richiesti in modo ottimale.
I suoi contrari
1. Lavoratore pigro: descrive un lavoratore che è incline a non fare sforzi e ad evitare il lavoro.
2. Lavoratore inefficace: si riferisce a un lavoratore che non riesce a raggiungere gli obiettivi di produzione e che non è considerato efficiente.
3. Lavoratore svogliato: indica un lavoratore che non ha interesse o motivazione per il suo lavoro.
4. Lavoratore poco impegnato: descrive un lavoratore che non è molto motivato a svolgere il suo lavoro e che non si impegna molto per raggiungere gli obiettivi.
5. Lavoratore poco produttivo: si riferisce a un lavoratore che non produce abbastanza lavoro per raggiungere gli obiettivi richiesti.
Frasi con la parola stacanovista ed esempi
1. Il capo ha elogiato il dipendente come un vero stacanovista, poiché è riuscito a consegnare un progetto complesso in una settimana, quando il tempo previsto era di un mese.
2. Il team di produzione è riuscito a raggiungere gli obiettivi di produzione grazie al lavoro stacanovista di ogni membro del team, che ha lavorato con impegno e dedizione per completare il progetto.
3. Nonostante le lunghe ore lavorative, il giovane impiegato dimostra un atteggiamento stacanovista, svolgendo il suo lavoro con grande entusiasmo e raggiungendo obiettivi sempre più alti.