Significato stakeholders: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola “stakeholders” è diventata sempre più diffusa nel mondo degli affari e della gestione aziendale, ma cosa significa esattamente?
In sintesi, gli stakeholders sono tutte le parti interessate in un’organizzazione o in un progetto, che possono essere influenzati dalle sue attività e che a loro volta influenzano l’organizzazione stessa. Questi soggetti possono comprendere azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, comunità locali, governi e altri gruppi di interesse.
Il significato di stakeholders è quindi molto ampio e include sia le persone che le organizzazioni. Il coinvolgimento di tali soggetti può avere un impatto significativo sul successo dell’organizzazione e sulla sua reputazione, pertanto è importante considerare i loro bisogni, interessi e punti di vista quando si prendono decisioni aziendali.
Gli stakeholders possono esercitare una pressione diretta o indiretta sull’organizzazione, ad esempio attraverso la partecipazione ai processi decisionali o attraverso manifestazioni pubbliche. Inoltre, la reputazione dell’organizzazione può essere influenzata positivamente o negativamente dalle azioni dei suoi stakeholders.
Per gestire gli stakeholders in modo efficace, le organizzazioni devono adottare una strategia di coinvolgimento che tenga conto delle loro esigenze e dei loro interessi. Ciò può comportare l’implementazione di politiche di responsabilità sociale d’impresa, la creazione di un dialogo aperto e trasparente con i propri stakeholders e la collaborazione con le comunità locali per affrontare le questioni ambientali o sociali.
In definitiva, il significato di stakeholders è cruciale per la gestione aziendale moderna. Considerare i bisogni e gli interessi dei propri stakeholder può contribuire a migliorare la reputazione dell’organizzazione, ad aumentare la sua sostenibilità a lungo termine e ad accrescere il suo successo.
Sinonimi di stakeholders
Ecco alcuni sinonimi della parola “stakeholders” con breve frase introduttiva:
1. Parti interessate: tutti i soggetti coinvolti in un’organizzazione o in un progetto.
2. Interessati: le persone e le organizzazioni che possono essere influenzate dalle attività dell’organizzazione.
3. Portatori di interesse: i soggetti che hanno un interesse particolare nell’attività dell’organizzazione.
4. Soggetti coinvolti: tutte le persone e le organizzazioni che hanno un legame con l’organizzazione.
5. Beneficiari: le persone che ricevono vantaggi dall’organizzazione o dal progetto.
6. Attori: tutti i soggetti che partecipano alla vita dell’organizzazione e che hanno un impatto sulle sue attività.
7. Clienti interni ed esterni: le persone o le organizzazioni che utilizzano i servizi dell’organizzazione o che vi sono collegate.
8. Comunità di riferimento: le persone che vivono o lavorano nelle vicinanze dell’organizzazione e che possono essere influenzate dalle sue attività.
I suoi contrari
1. Non interessati: soggetti che non hanno alcun interesse nell’organizzazione o nel progetto.
2. Non coinvolti: persone o organizzazioni che non hanno alcuna relazione con l’organizzazione o il progetto.
3. Non interessati al successo: soggetti che non hanno alcun interesse nell’avere successo nell’ambito dell’organizzazione o del progetto.
4. Non influenzati: soggetti che non vengono influenzati dalle attività dell’organizzazione o del progetto.
5. Non partecipanti: persone o organizzazioni che non partecipano alla vita dell’organizzazione o del progetto.
6. Non attivi: soggetti che non hanno un ruolo attivo nell’ambito dell’organizzazione o del progetto.
7. Non interessati al benessere: soggetti che non hanno interesse nel benessere dell’organizzazione o delle persone coinvolte.
8. Non interessati alla reputazione: soggetti che non hanno alcun interesse nella reputazione dell’organizzazione.
Frasi con la parola stakeholders ed esempi
Esempi di frasi con la parola “stakeholders”:
1. Per garantire un’efficace comunicazione con i propri stakeholders, l’azienda ha istituito un comitato consultivo che raccoglie le opinioni di dipendenti, clienti e comunità locali.
2. Il coinvolgimento dei stakeholders nella definizione di una strategia di sostenibilità è fondamentale per garantire l’adozione di pratiche e politiche responsabili e in linea con le aspettative della società.
3. L’azienda ha organizzato una serie di incontri con i propri stakeholders al fine di discutere delle politiche di gestione delle risorse idriche, coinvolgendo associazioni ambientaliste, rappresentanti locali e clienti sensibili all’argomento.