Significato stenti: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola “stenti” ha un significato che va ben oltre il semplice concetto di fatica e di difficoltà. Questa parola, infatti, rappresenta una condizione di esistenza caratterizzata da una forte limitazione delle risorse economiche e dalla necessità di fare i conti con una vita estremamente dura e spesso priva di confort.
Il significato di stenti è quindi legato alla povertà e alla difficoltà di accedere alle risorse necessarie per vivere in modo dignitoso. Chi vive in condizioni di stenti deve fare i conti con il fatto di non avere un reddito sufficiente per far fronte alle spese quotidiane, e spesso si trova costretto a fare sacrifici per riuscire a sopravvivere.
La condizione di stenti può essere dovuta a molteplici fattori, tra cui la disoccupazione, la malattia, la vecchiaia o la mancanza di opportunità di lavoro. In molte parti del mondo, questa condizione è ancora molto diffusa, soprattutto in alcune zone rurali o in paesi in via di sviluppo.
Per coloro che vivono in stenti, la vita è spesso caratterizzata da una forte incertezza e dal timore di non riuscire a farcela. Tuttavia, nonostante tutte le difficoltà, molte persone riescono a trovare la forza di andare avanti e di lottare per migliorare le loro condizioni di vita.
In conclusione, il significato di stenti va ben oltre il semplice concetto di fatica e di difficoltà. Questa parola rappresenta una condizione di estrema povertà e di difficoltà nell’accesso alle risorse necessarie per vivere in modo dignitoso. Nonostante tutte le difficoltà, molte persone che vivono in stenti trovano la forza di andare avanti e di lottare per migliorare le loro condizioni di vita.
Sinonimi di stenti
Ecco alcuni sinonimi della parola “stenti” con una breve descrizione:
1. Povertà – condizione di mancanza di risorse economiche e materiali.
2. Indigenza – stato di estrema povertà e deprivazione.
3. Miseria – condizione di povertà estrema e difficoltà nell’avere le necessità di base.
4. Penuria – situazione di scarsità o mancanza di risorse.
5. Bisogno – necessità di avere qualcosa per soddisfare i propri bisogni primari.
6. Deprivazione – mancanza di beni essenziali per vivere.
7. Difficoltà economiche – situazione in cui le risorse finanziarie sono insufficienti per far fronte alle spese.
8. Scarso reddito – guadagno insufficiente per vivere in modo dignitoso.
9. Stretta economica – situazione di difficoltà finanziaria in cui si deve fare i conti con una serie di limitazioni.
I suoi contrari
1. Agiatezza – condizione di benessere e prosperità economica.
2. Abbondanza – situazione in cui ci sono risorse in eccesso rispetto ai bisogni.
3. Ricchezza – possesso di risorse economiche e materiali in grande quantità.
4. Opulenza – stato di grande prosperità e abbondanza.
5. Conforto – situazione in cui si dispone di tutte le comodità e i beni necessari per vivere bene.
6. Felicità – stato di benessere e soddisfazione interiore.
7. Oziare – attività di riposo e svago senza preoccupazioni economiche.
8. Soddisfazione – stato di gratificazione e appagamento per ciò che si ha.
9. Abbondanza – stato in cui si ha in grande quantità ciò che serve per vivere bene.
Frasi con la parola stenti ed esempi
1. Nonostante i suoi continui stenti, la vecchia signora continuava ad andare in chiesa ogni domenica, con la speranza che il Signore l’avrebbe aiutata a superare la sua difficoltà economica.
2. La vita nei campi profughi è caratterizzata dalla mancanza di ogni tipo di risorsa, e le persone che vi abitano devono fare i conti con stenti, limitazioni e privazioni di ogni genere.
3. La povertà e gli stenti che caratterizzano la vita in molti paesi in via di sviluppo sono la conseguenza di una scarsa distribuzione delle risorse e di una disuguaglianza economica che rende la vita estremamente difficile per milioni di persone.