Significato storno: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola storno è un termine che può assumere differenti significati a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Nel campo della contabilità, ad esempio, lo storno è l’operazione contabile che consente di annullare una voce precedentemente registrata, per correggere eventuali errori o inesattezze. In questo caso, lo storno rappresenta dunque una sorta di cancellazione di quanto precedentemente eseguito, al fine di correggere eventuali incongruenze nella gestione dei dati contabili.

Nel campo delle assicurazioni, invece, lo storno assume un significato leggermente diverso, indicando l’annullamento di una polizza assicurativa precedentemente stipulata. In questo caso, lo storno rappresenta la cessazione dell’effetto giuridico dell’assicurazione, ovvero la revoca del contratto stipulato tra l’assicurato e la compagnia assicurativa, per varie ragioni, quali ad esempio la mancata pagamento delle rate previste o la presenza di informazioni errate.

Il termine storno, inoltre, può essere utilizzato anche in ambito bancario, per indicare la richiesta di annullamento di un’operazione bancaria effettuata precedentemente dal cliente. In questo caso, lo storno rappresenta quindi una sorta di richiesta di rimborso, mediante la quale il cliente richiede l’annullamento dell’operazione eseguita per vari motivi, come ad esempio la contestazione di un addebito non autorizzato.

Infine, il termine storno può essere utilizzato anche in ambito giuridico, per indicare il diritto del creditore di annullare un pagamento effettuato dal debitore, qualora questo non sia stato eseguito correttamente o non abbia ottenuto l’effetto desiderato.

In definitiva, il significato di storno va dunque inteso come un’operazione di annullamento o revoca di quanto precedentemente eseguito, con l’obiettivo di correggere eventuali errori o inesattezze, o di cessare un effetto giuridico già in corso. La comprensione e la corretta applicazione del concetto di storno risulta quindi fondamentale in diversi ambiti, come quello contabile, assicurativo o bancario, per garantire una corretta gestione dei dati e dei flussi finanziari, e per evitare eventuali conseguenze negative per le parti coinvolte.

Sinonimi di storno

Ecco alcuni sinonimi della parola storno:

– Annullamento: procedura per cancellare un’operazione precedente.
– Revoca: atto che annulla l’effetto di una decisione o di un contratto.
– Rimborso: restituzione del denaro pagato per un servizio o un prodotto.
– Cancellazione: azione di eliminare completamente un’informazione o un dato.
– Disdetta: comunicazione che interrompe un rapporto contrattuale in corso.
– Recesso: diritto di interrompere un contratto stipulato con un’altra persona o ente.
– Retrattazione: dichiarazione che revoca una precedente affermazione o decisione.
– Disconoscimento: negazione di una dipendenza da un determinato fatto o situazione.
– Disinserimento: rimozione di un elemento da un sistema o da un elenco.
– Contrordine: istruzione per modificare o annullare una decisione già presa.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola storno:

– Conferma dell’operazione precedente
– Accettazione del contratto stipulato
– Pagamento completo senza richiesta di rimborso
– Aggiunta di nuove informazioni senza cancellare quelle precedenti
– Conferma della decisione presa
– Accettazione della dipendenza da un determinato fatto o situazione
– Inserimento di un elemento in un sistema o in un elenco
– Ordine confermato invece di essere modificato o annullato

Frasi con la parola storno ed esempi

1. La società di gestione contabile ha eseguito uno storno contabile per correggere l’errore di un sottofatturato di 5000 euro, che era stato registrato erroneamente nel bilancio annuale.

2. Il cliente ha presentato una richiesta di storno al proprio istituto bancario, poiché ha notato un addebito di 1000 euro non autorizzato sul proprio conto corrente, ed è stato rimborsato dopo una verifica dell’operazione.

3. L’assicurato ha deciso di richiedere lo storno della sua polizza di assicurazione auto, in quanto ha trovato una soluzione più economica con un’altra compagnia assicurativa, e quindi ha deciso di recedere dal contratto precedentemente stipulato.

Elisabetta Mariani