Significato subdole: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola subdole ha un significato molto particolare che spesso viene frainteso o sottovalutato. La parola deriva dal latino “subdolus” che significa “ingannevole”, “furbo”, “sottile”.
La subdolezza è una caratteristica che spesso si associa alle persone che agiscono con astuzia e intelligenza, ma che allo stesso tempo nascondono le loro vere intenzioni o agiscono in modo poco leale. Tali persone sono spesso descritte come maliziose o sleali, ma in realtà la loro astuzia può essere vista anche come un’abilità utile per ottenere risultati positivi.
La subdolezza si manifesta in diverse forme. Ad esempio, una persona subdola può utilizzare la manipolazione e la persuasione per ottenere ciò che vuole, senza rivelare completamente le sue intenzioni. In questo modo, riesce a raggiungere i suoi obiettivi in modo sottile e poco evidente.
Tuttavia, la subdolezza può anche essere usata per scopi malvagi o egoistici, come ad esempio ingannare o tradire qualcuno. In questi casi, la persona subdola agisce con malafede e senza scrupoli, manipolando e mentendo per ottenere ciò che desidera a discapito degli altri.
In definitiva, il significato di subdole è quello di agire in modo astuto e poco leale, ma anche di saper utilizzare l’astuzia per raggiungere obiettivi positivi. È importante distinguere tra subdolezza positiva e negativa, in modo da poter utilizzare questa caratteristica in modo intelligente e consapevole.
In ogni caso, la subdolezza richiede un alto livello di intelligenza e un’abilità nel manipolare le situazioni e le persone. Tuttavia, se utilizzata in modo scorretto, può causare danni e conflitti. Pertanto, è importante essere consapevoli del significato di subdole e utilizzare questa caratteristica con responsabilità e rispetto verso gli altri.
Sinonimi di subdole
Ecco alcuni sinonimi della parola subdole:
1. Furtiva: che agisce in modo segreto e nascosto per raggiungere i propri obiettivi.
2. Insidiosa: che tende ad ingannare o a creare situazioni difficili da gestire.
3. Maliziosa: che agisce con astuzia e sagacia, spesso per ottenere un vantaggio personale.
4. Sottile: che agisce in modo poco evidente o poco visibile, spesso manipolando le situazioni a proprio favore.
5. Ingannevole: che tende a trarre in inganno le persone, spesso con l’uso di false promesse o di parole ambigue.
6. Sleale: che agisce in modo poco corretto o poco onesto, spesso a discapito degli altri.
7. Imbrogliona: che tende ad imbrogliare o a truffare le persone, spesso con l’uso di stratagemmi o di false informazioni.
I suoi contrari
La parola subdole ha come contrari:
1. Onesta e trasparente: che agisce con correttezza e chiarezza, senza nascondere le proprie intenzioni.
2. Leale: che agisce in modo leale e fedele, senza tradire o manipolare gli altri.
3. Franchi e diretti: che agisce con sincerità e chiarezza, senza usare l’astuzia o la manipolazione.
4. Manifesto e palese: che agisce in modo evidente e visibile, senza nascondersi dietro finti comportamenti.
5. Sincero e aperto: che agisce con trasparenza e onestà, senza nascondere le proprie emozioni o intenzioni.
6. Esplicito e chiaro: che agisce in modo esplicito e diretto, senza lasciare spazio a interpretazioni ambigue.
7. Franca e limpida: che agisce con sincerità e limpidezza, senza ingannare o manipolare gli altri.
Frasi con la parola subdole ed esempi
1. La sua subdolezza era evidente quando ha proposto un accordo vantaggioso per entrambi, ma in realtà ha cercato solo di ottenere il massimo vantaggio per sé stesso.
2. La subdolezza di quella persona è stata scoperta quando ha tentato di nascondere le prove della sua colpevolezza, cercando di far passare la colpa su un’altra persona.
3. Sono stato vittima della sua subdolezza quando ha cercato di convincermi ad accettare un accordo che sembrava favorevole, ma che in realtà nascondeva degli inganni.