Significato sublimazione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola sublimazione ha un significato molto particolare e si riferisce ad un processo che avviene quando una sostanza passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso, senza passare per lo stato liquido.

Il termine sublimazione deriva dal latino “sublimare”, che significa “alzare in alto”. Infatti, durante la sublimazione, la sostanza si alza in alto, trasformandosi in vapore. Questo processo può avvenire solo in alcune circostanze specifiche, come per esempio in presenza di una pressione bassa e di una temperatura adeguata.

Il significato di sublimazione non è limitato alla chimica, ma può essere esteso anche ad altri campi. Infatti, il termine sublimazione viene spesso usato in psicologia per descrivere un processo di trasformazione delle emozioni e dei desideri in qualcosa di più elevato e positivo. In questo contesto, la sublimazione rappresenta un meccanismo di difesa psicologico che permette di trasformare un impulso negativo in uno positivo, come ad esempio utilizzare l’energia derivante dalla rabbia per produrre qualcosa di bello e creativo.

Ma tornando alla sublimazione in campo chimico, questo processo può essere utilizzato per purificare diverse sostanze, come ad esempio il sale, il caffè e le spezie. In particolare, il processo di sublimazione viene spesso utilizzato per la produzione di sostanze farmaceutiche e per la produzione di materiali come il silicio.

In conclusione, il significato di sublimazione non è limitato alla scienza, ma può essere applicato anche in altri campi come la psicologia. La sublimazione rappresenta un processo di trasformazione che permette di passare da uno stato inferiore ad uno superiore, sia dal punto di vista fisico che psicologico.

Sinonimi di sublimazione

Ecco alcuni sinonimi della parola sublimazione con una breve descrizione:

1. Vaporizzazione solida – processo di trasformazione diretta dalla fase solida a quella gassosa
2. Evaporazione istantanea – passaggio rapido dallo stato solido a quello gassoso
3. Sublimazione chimica – processo di purificazione di una sostanza mediante sublimazione
4. Trasformazione alchemica – processo di trasmutazione di una sostanza in un’altra di valore superiore
5. Trasmutazione psicologica – processo di trasformazione degli impulsi negativi in energia positiva e creativa.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola sublimazione:

1. Condensazione – processo di trasformazione dallo stato gassoso a quello liquido o solido
2. Fusione – processo di trasformazione dallo stato solido a quello liquido
3. Solidificazione – processo di trasformazione dallo stato liquido a quello solido
4. Evaporazione – processo di trasformazione dallo stato liquido a quello gassoso
5. Dissoluzione – processo di trasformazione in cui una sostanza si scioglie completamente in un’altra

La sublimazione rappresenta un processo di trasformazione diretta dalla fase solida alla fase gassosa, mentre i contrari rappresentano processi di trasformazione diversi che implicano il passaggio tra due fasi diverse della materia.

Frasi con la parola sublimazione ed esempi

1. La sublimazione è un processo termodinamico che si verifica quando una sostanza solida passa direttamente allo stato gassoso, senza attraversare la fase liquida intermedia, e rappresenta un importante processo di purificazione in molti settori industriali.
2. La sublimazione, nel campo della psicologia, rappresenta un meccanismo di difesa che permette di trasformare un impulso o una pulsione negativa in un comportamento positivo e creativo, favorendo la riduzione dello stress e dell’ansia.
3. La sublimazione del caffè è un processo di estrazione che consiste nel riscaldare i chicchi di caffè macinato fino a farli sublimare, catturando il vaporizzato in un’apposita camera e ottenendo così una bevanda dal sapore intenso e aromatico.

Marina Palladino