Significato surreali: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola “surreali” ha un significato molto interessante e complesso, che spesso viene frainteso o sottovalutato. Essa deriva dall’aggettivo “surreale”, che indica tutto ciò che è estraneo alla realtà concreta e che sconvolge l’ordine razionale delle cose.
Il termine “surreale” fu coniato dal poeta francese Guillaume Apollinaire nel 1917, per descrivere l’arte di alcuni pittori che avevano abbandonato la rappresentazione realistica del mondo, per esplorare le profondità dell’inconscio e della fantasia. In questo senso, l’arte surreale si distingue per la sua capacità di creare mondi immaginari, che sfidano la logica e l’intelletto umano.
L’elemento distintivo della pittura surreale è l’uso di immagini oniriche, che mescolano la realtà con il mondo delle visioni e dei sogni. Le immagini surreali sono spesso molto suggestive e potenti, in grado di evocare emozioni intense e contrastanti, come fascinazione e repulsione, gioia e terrore.
Ma il significato di “surreale” non riguarda solo l’arte, ma si estende a tutti quei fenomeni che sfuggono alla razionalità e alla logica del mondo concreto. Ad esempio, la vita stessa può essere considerata surreale, quando ci troviamo di fronte a eventi inaspettati o inspiegabili, che ci colpiscono nel profondo.
In questo senso, la parola “surreale” ci invita a guardare al di là delle apparenze, alla ricerca di significati nascosti e di verità più profonde. Essa ci invita a sperimentare la realtà in un modo diverso, che ci permette di superare i limiti della nostra mente e di connetterci con l’essenza del nostro essere.
In conclusione, la parola “surreale” rappresenta un’esperienza profonda e significativa, che ci invita a guardare al di là del mondo concreto e della razionalità, per scoprire la bellezza e il mistero dell’esistenza. Che si tratti di arte, di vita o di sogni, il surrealismo ci offre un modo nuovo e affascinante di guardare al mondo, che ci aiuta a comprendere il significato più profondo della nostra esistenza.
Sinonimi di surreali
Eccoti alcuni sinonimi della parola “surreali”:
1. Onirici: si riferisce a tutto ciò che appartiene ai sogni o alla fantasia.
2. Irreali: indica ciò che non è reale o che non appartiene al mondo concreto.
3. Fantastici: si riferisce a ciò che è fantastico, ovvero che appartiene al mondo della fantasia e dell’immaginazione.
4. Strani: indica ciò che è insolito, bizzarro o fuori dal comune.
5. Incantati: si riferisce a ciò che ha un fascino misterioso, magico o incantato.
6. Visionari: indica qualcosa che appartiene al mondo delle visioni o delle profezie.
7. Incongrui: si riferisce a ciò che è incoerente o sconcertante rispetto alla realtà concreta.
8. Surrealistici: indica tutto ciò che appartiene al movimento artistico del surrealismo, caratterizzato dall’uso di immagini oniriche e irrazionali.
I suoi contrari
“Contrari della parola surreali” si riferisce a quelle parole che indicano il contrario di tutto ciò che è fantastico, onirico, irrazionale e fuori dal comune. Ad esempio, i contrari della parola surreali potrebbero essere realisti, razionali, ordinari e comuni.
Frasi con la parola surreali ed esempi
1. La pittura di Salvador Dalì è caratterizzata dalle immagini surreali di orologi molli, elefanti stilizzati e paesaggi onirici che sfidano la nostra percezione della realtà.
2. Il film “Mulholland Drive” di David Lynch è un capolavoro di suspense surreale, che mescola il mondo reale con quello onirico e misterioso dei sogni.
3. Durante il suo viaggio nell’Amazzonia, l’esploratore rimase incantato dalle creature surreali e dai paesaggi mistici e incontaminati che lo circondavano.