Significato surroga: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola “surroga” deriva dal latino “surrogatus” e indica l’azione di sostituire o di supplire una persona o una cosa con un’altra. Questo termine viene spesso utilizzato in ambito giuridico e finanziario, ma troviamo la sua applicazione anche in altri contesti.
Il significato di surroga è molto ampio e variegato: può indicare la sostituzione di una persona in un’attività lavorativa, l’acquisto di un bene simile a uno già posseduto, il pagamento di un debito con un nuovo finanziamento, la nomina di un tutore o di un curatore legale, solo per citare alcuni esempi.
La surroga, quindi, rappresenta un’alternativa alla situazione preesistente, che può essere determinata da un cambiamento delle circostanze, da un’opportunità o da una necessità. In ogni caso, la surroga implica una scelta consapevole e ponderata, che valuta i vantaggi e gli svantaggi della nuova situazione rispetto a quella precedente.
Il significato di surroga può essere ulteriormente approfondito distinguendo tra surroghe attive e passive. Nella surroga attiva, una persona o un ente si fa carico di una situazione altrui, sostituendosi a essa con una propria azione. Ad esempio, un’associazione può assumersi la tutela di un minore abbandonato dai genitori, diventando il suo tutore legale.
Nella surroga passiva, invece, ci si limita a subentrare in una situazione preesistente, mantenendone le caratteristiche principali. Ad esempio, un mutuo surroga permette di sostituire un finanziamento con uno nuovo, mantenendo il medesimo importo e le stesse condizioni contrattuali, ma con un tasso di interesse più favorevole.
In sintesi, il significato di surroga rappresenta una scelta consapevole e ponderata, che permette di affrontare una situazione preesistente con una nuova prospettiva, valutando i vantaggi e gli svantaggi della nuova opzione rispetto a quella precedente. La surroga può assumere forme diverse, ma ha sempre l’obiettivo di offrire un’alternativa valida alla situazione preesistente.
Sinonimi di surroga
Ecco alcuni sinonimi della parola surroga, accompagnati da una breve descrizione:
– Sostituzione: azione di mettere qualcosa o qualcuno al posto di un altro elemento o persona.
– Alternativa: scelta tra due o più possibilità, che rappresentano un’opzione valida e comparabile.
– Subentro: azione di entrare in una situazione preesistente, mantenendone le caratteristiche principali.
– Supplenza: azione di fornire un sostituto temporaneo per una persona o una funzione.
– Rimpiazzo: azione di sostituire un elemento con uno nuovo, in modo da mantenere la funzionalità originale.
– Surrogato: sostituto di qualcosa o qualcuno.
– Sostitutivo: che agisce o serve come sostituto di qualcosa o qualcuno.
– Surrogazione: azione di sostituire qualcosa o qualcuno con un’alternativa valida.
I suoi contrari
Ecco alcuni possibili contrari della parola surroga, con una breve descrizione introduttiva:
– Reale: in opposizione alla surroga, si intende una situazione o un oggetto che esiste effettivamente, senza alcuna sostituzione o surrogazione.
– Originale: in contrapposizione alla surroga, si indica la situazione o l’oggetto che esiste fin dall’inizio, senza alcuna modifica o sostituzione.
– Autentico: in opposizione alla surroga, si indica un oggetto o un’esperienza che è autentico e non falsificato, senza alcuna surrogazione o sostituzione.
– Primario: in contrapposizione alla surroga, si indica ciò che è essenziale e fondamentale, senza alcuna sostituzione o surrogazione.
– Genuino: in opposizione alla surroga, si indica un oggetto o un’esperienza che è vero e autentico, senza alcuna surrogazione o sostituzione.
– Naturale: in contrapposizione alla surroga, si indica ciò che è originale e spontaneo, senza alcuna sostituzione o surrogazione.
– Proprio: in opposizione alla surroga, si indica ciò che è intrinseco e specifico di una persona o di una situazione, senza alcuna sostituzione o surrogazione.
– Reale: in contrapposizione alla surroga, si intende una situazione o un oggetto che esiste effettivamente, senza alcuna sostituzione o surrogazione.
Frasi con la parola surroga ed esempi
1. La compagnia assicurativa ha deciso di surrogare il vecchio veicolo danneggiato con uno nuovo, visto che i costi di riparazione erano troppo elevati.
2. Il tribunale ha nominato un tutore che surrogherà il padre assente nei diritti e doveri nei confronti del figlio minorenne.
3. La surroga del mutuo ha permesso al cliente di ottenere un tasso di interesse più vantaggioso, mantenendo invariato l’importo del prestito e le condizioni contrattuali.