Significato t.b.c.: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La sigla t.b.c. è un acronimo che rappresenta la locuzione “to be continued”, ovvero “continua” o “da continuare” in italiano. Questa espressione viene utilizzata principalmente in ambito televisivo, cinematografico e letterario per indicare che la storia narrata non è ancora completa e verrà ripresa in un secondo momento.

Il significato di t.b.c. è quindi legato alla continuità della narrazione e all’idea che la storia non sia ancora conclusa. Spesso questa locuzione viene utilizzata alla fine di un episodio di una serie TV o di un film, per lasciare il pubblico con il desiderio di sapere come andrà a finire la storia e invogliarlo a seguire le puntate successive o a guardare il sequel del film.

Il termine t.b.c. è diventato ormai di uso comune e viene anche spesso utilizzato in conversazioni informali per indicare che una conversazione o un discorso verrà ripreso in un secondo momento.

In ambito medico, l’acronimo t.b.c. assume invece un significato completamente diverso, ovvero tubercolosi. Questa malattia infettiva causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis può colpire i polmoni ma anche altri organi del corpo.

In conclusione, il significato di t.b.c. varia a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Se in ambito cinematografico e televisivo indica la continuità della narrazione, in ambito medico assume il significato di una grave malattia. Indipendentemente dal contesto, l’acronimo t.b.c. rappresenta sempre l’idea di qualcosa che è ancora da completare o da approfondire.

Sinonimi di t.b.c.

Ecco una lista di alcuni sinonimi della parola t.b.c., accompagnati da una breve frase introduttiva per contestualizzarli:

– In attesa di sviluppi: esprime il concetto di una situazione ancora in evoluzione o in attesa di ulteriori sviluppi.
– Da continuare: indica che un lavoro, un progetto o una narrazione non sono ancora completi e necessitano di ulteriori interventi.
– In sospeso: si riferisce a una situazione temporaneamente interrotta o rimandata per essere ripresa in un secondo momento.
– Incompiuto: sottolinea che un’opera, un lavoro o una creazione non sono stati ancora portati a termine o sono stati abbandonati prima del completamento.
– In corso: evidenzia che un’attività o un evento è ancora in fase di svolgimento o si sta svolgendo in tempo reale.
– Continua: denota che un processo o una situazione si estende nel tempo senza interruzione alcuna.
– Prossimamente: suggerisce che un evento o una situazione verranno presto ripresi, sia in termini di tempo che di spazio.
– Da seguire: indica che un’opera, una narrazione o un evento sono interessanti e meritano di essere approfonditi e seguiti nel tempo.

I suoi contrari

– Concluso: indica che un’opera, una narrazione o un evento sono stati portati a termine.
– Chiuso: sottolinea che una situazione o un luogo sono completamente isolati o inaccessibili al pubblico.
– Finito: indica che un’attività o un evento è giunto al termine o è stata completata con successo.
– Interrotto: sottolinea che un’attività o un evento è stato fermato in modo inaspettato o forzato.
– Compiuto: denota che un lavoro o un progetto sono stati portati a termine in modo completo ed esaustivo.
– Risolto: indica che un problema o un’incertezza sono stati risolti o chiariti.
– Chiusura: suggerisce che una situazione o un’attività sono state interrotte in modo definitivo o rimangono inaccessibili.
– Fine: esprime il concetto di una situazione o un evento che è stato portato a termine in modo completo e definitivo.

Frasi con la parola t.b.c. ed esempi

1. Alla fine dell’episodio, i fan della serie TV erano ansiosi di scoprire cosa succederà ai protagonisti e non vedono l’ora di vedere la scritta t.b.c. apparire sullo schermo.
2. Dopo aver completato la prima parte del progetto, abbiamo deciso di lasciare alcuni aspetti t.b.c. per poterli approfondire meglio in seguito.
3. Il regista ha deciso di terminare il film con la scritta t.b.c. per suggerire che la storia dei personaggi non si ferma lì, ma ci sarà un seguito.

Marco Romano