Significato triage: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine triage è stato originariamente utilizzato in campo militare per riferirsi alla selezione e alla classificazione dei feriti in base alla gravità delle lesioni, al fine di garantire il trattamento medico più efficace ed efficiente possibile. Nel corso degli anni, il concetto di triage si è esteso anche ad altre situazioni di emergenza, come incidenti stradali, disastri naturali e attacchi terroristici.

Il significato di triage è quindi quello di un sistema di valutazione e priorità che viene utilizzato per gestire le risorse disponibili in caso di emergenza, al fine di garantire che i pazienti più gravi ricevano il trattamento medico più veloce e appropriato.

Il processo di triage comporta la raccolta di informazioni sul paziente, come l’età, le condizioni di salute preesistenti e la gravità delle lesioni o delle malattie. In base a queste informazioni, il paziente viene classificato in una delle tre categorie di priorità: urgente, non urgente e non urgente. I pazienti urgenti sono quelli che richiedono un trattamento immediato, mentre i pazienti non urgenti possono attendere un po’ più a lungo prima di ricevere cure mediche.

Il significato di triage è quindi quello di un sistema di gestione della salute che permette di massimizzare l’efficienza e l’efficacia del trattamento medico, garantendo che i pazienti più gravi ricevano la priorità in caso di emergenza. Ciò significa che le risorse mediche vengono allocate in modo equo ed efficiente, garantendo che tutte le persone ricevano l’assistenza sanitaria di cui hanno bisogno.

In sintesi, il significato di triage è quello di un sistema di classificazione e priorità che viene utilizzato per gestire le risorse mediche in caso di emergenza. Il processo di triage comporta la raccolta di informazioni sul paziente, la valutazione della loro gravità e la loro classificazione in base alla priorità di trattamento. In questo modo, il triage garantisce che le risorse mediche vengano allocate in modo efficiente ed equo, garantendo che tutti i pazienti ricevano l’assistenza sanitaria di cui hanno bisogno.

Sinonimi di triage

Ecco alcuni sinonimi della parola triage e il contesto in cui sono utilizzati:

– Selezione: processo di scelta e valutazione delle opzioni disponibili.
– Classificazione: sistema di suddivisione degli elementi in categorie specifiche in base a determinati criteri.
– Priorità: determinazione dell’importanza o dell’urgenza delle attività o dei casi.
– Valutazione: processo di misurazione o giudizio della qualità o della gravità di un elemento.
– Screening: valutazione preliminare di un gruppo di persone per individuare eventuali problematiche specifiche.
– Smistamento: operazione di distribuzione di elementi in base a specifiche caratteristiche o criteri.
– Triage medico: processo di valutazione dei pazienti in una situazione di emergenza sanitaria per determinare la priorità del trattamento.

I suoi contrari

1. Casuale: senza una valutazione o selezione accurata.
2. Confusione: mancanza di organizzazione e priorità.
3. Disordine: assenza di un sistema di classificazione o di suddivisione.
4. Disorganizzazione: mancanza di un metodo o di un sistema di gestione.
5. Inefficienza: incapacità di massimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili.
6. Indiscriminato: senza alcun criterio o selezione specifica.
7. Ingovernabilità: impossibilità di gestire in modo efficace una situazione di emergenza.
8. Scarsa selezione: mancanza di attenzione alla gravità delle lesioni o delle malattie.

Frasi con la parola triage ed esempi

1. Durante l’emergenza sanitaria, il personale medico ha utilizzato un sistema di triage per valutare la gravità delle condizioni dei pazienti e assegnare loro una priorità di cura in modo da massimizzare l’utilizzo delle risorse mediche disponibili.

2. In situazioni di emergenza, come terremoti o attentati terroristici, il triage è fondamentale per garantire che i pazienti più gravi ricevano il trattamento medico più veloce ed efficace, salvando così il maggior numero di vite possibile.

3. Il triage è un processo cruciale nella gestione dei reparti di pronto soccorso, dove il personale medico deve essere in grado di valutare rapidamente la gravità delle lesioni dei pazienti e assegnare loro la giusta priorità per garantirne una cura rapida ed efficace.

Marco Romano