Significato tribali: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Le tribù sono state una parte importante della storia umana fin dall’inizio dei tempi. La parola tribali deriva dal latino “tribus”, che significa “famiglia” o “gruppo”. Le tribù sono gruppi di persone che condividono una cultura, una lingua e spesso un territorio comune. Essi possono essere nomadi o sedentari, e possono essere basati sulla famiglia, sulla religione, sulla lingua o su altri fattori comuni.

Il significato di tribali è molto importante in molte culture. Per alcune tribù, la loro appartenenza a un gruppo tribale è un elemento centrale della loro identità e della loro vita quotidiana. In altre culture, le tribù sono state oggetto di discriminazione e marginalizzazione da parte delle autorità governative.

Nell’antichità, le tribù erano spesso in conflitto tra loro per il controllo delle risorse, dei territori o per motivi religiosi. In alcune culture, le tribù erano governate da un capo o da un consiglio di anziani, mentre in altre erano organizzate in modo più democratico.

Oggi, molte tribù continuano ad esistere in tutto il mondo, ma sono spesso minacciate dalla modernizzazione e dall’espansione delle città. Molte tribù stanno lottando per proteggere le loro terre e le loro tradizioni, cercando di preservare il significato di tribali nella loro vita quotidiana.

Il significato di tribali può variare notevolmente da cultura a cultura. Per alcune tribù, la loro appartenenza a un gruppo tribale è un segno di orgoglio e di solidarietà, mentre per altre può essere un peso a causa della loro storia di discriminazione e sfruttamento da parte degli altri.

In ogni caso, il significato di tribali è importante per la comprensione della diversità culturale del mondo e per la preservazione delle tradizioni e delle lingue delle tribù. La conservazione delle tribù e delle loro tradizioni è essenziale per preservare la diversità culturale e il patrimonio dell’umanità.

Sinonimi di tribali

Ecco alcuni sinonimi della parola “tribali”:

1. Etnici: si riferisce alle persone che appartengono a una specifica etnia o gruppo etnico.
2. Indigeni: si riferisce alle persone che sono originarie di un determinato territorio o regione.
3. Autoctoni: si riferisce alle persone che sono nate e cresciute in un determinato luogo e vi hanno radici profonde.
4. Aboriginali: si riferisce alle persone che sono i primi abitanti di un determinato territorio o regione.
5. Primitivi: si riferisce alle culture e alle società che sono rimaste relativamente immutate nel corso dei secoli e che mantengono tradizioni e usanze antiche.

I suoi contrari

Il contrario di tribali potrebbe essere “moderni” poiché le tribù spesso hanno uno stile di vita tradizionale, ma ci sono anche altre parole che potrebbero descrivere l’opposto, come “globali”, “cosmopoliti”, “urbani”, “occidentali”, “industriali” e così via.

Frasi con la parola tribali ed esempi

1. Le tribù amazzoniche sono note per le loro tradizioni tribali, come l’uso di catene d’oro al collo e le cerimonie di danza tribale che celebrano il connubio tra la natura e gli esseri umani.
2. In alcune parti del mondo, le tribù sono state storicamente sottoposte a discriminazione e disumanizzazione da parte degli altri gruppi etnici e delle autorità governative, che spesso hanno cercato di imporre la loro cultura e la loro visione del mondo.
3. La sopravvivenza delle tribù dipende spesso dalla loro capacità di controllare le risorse naturali del loro territorio e di preservare le loro tradizioni e la loro cultura tribale dalle influenze esterne.

Gianluca Torresi