Significato unisono: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola unisono si riferisce all’essere in accordo o in armonia, sia dal punto di vista musicale che non. In musica, l’unisono si verifica quando due o più strumenti o voci suonano la stessa nota contemporaneamente, creando un suono compatto e potente. Tuttavia, il significato di unisono va oltre la musica e si estende a molti aspetti della vita quotidiana.

L’unisono può essere visto come un’unità di intento o unione di azione. Essere in unisono significa che due o più persone stanno lavorando insieme nella stessa direzione, senza conflitti o divisioni. Questo può essere applicato in un contesto lavorativo, dove la cooperazione e la collaborazione sono fondamentali per il successo del progetto. In questo senso, il significato di unisono diventa sinonimo di armonia e coesione.

Inoltre, l’unisono può essere interpretato come un’idea condivisa o un pensiero comune. Quando due o più persone condividono le stesse idee o valori, si dice che sono in unisono. Questo si applica anche ai gruppi sociali e culturali, dove gli individui si uniscono per difendere una causa o un’idea comune. In questo contesto, il significato di unisono rappresenta l’unità e la solidarietà.

La parola unisono, quindi, può essere vista come un concetto che rappresenta l’armonia, l’unità e la collaborazione. In un mondo in cui la divisione e il conflitto sono sempre più presenti, l’unisono diventa un valore fondamentale per la convivenza pacifica e la costruzione di una società più giusta ed equa. Quando siamo in unisono, creiamo un ambiente positivo e costruttivo in cui tutti possono prosperare.

In conclusione, il significato di unisono va oltre la musica e si estende a molti aspetti della vita quotidiana. L’unisono rappresenta l’armonia, l’unità e la collaborazione, valori essenziali per la costruzione di una società più giusta ed equa. Quando siamo in unisono, creiamo un ambiente positivo e costruttivo in cui tutti possono prosperare.

Sinonimi di unisono

Ecco alcuni sinonimi della parola unisono:

1. Concordia – un accordo pacifico tra le parti coinvolte
2. Coesione – unione di parti o elementi per formare un tutto coeso
3. Armonia – combinazione di suoni o elementi diversi che si completano a vicenda
4. Sintonia – accordo di pensieri o emozioni tra due o più persone
5. Convergenza – unione di forze o obiettivi per raggiungere uno scopo comune
6. Solidarietà – sentimento di condivisione e supporto reciproco tra individui o gruppi
7. Compattezza – unità e coesione di un gruppo o di un’idea.

I suoi contrari

Unisono significa essere in accordo o in armonia. I suoi contrari sono:

1. Discordia – disaccordo o conflitto tra parti o individui
2. Disarmonia – mancanza di armonia o di combinazione corretta di elementi diversi
3. Dissonanza – suoni o elementi che non si combinano bene tra loro e creano un effetto sgradevole
4. Divergenza – mancanza di unità o di obiettivi comuni tra parti o individui
5. Contrasto – differenza marcata tra due elementi che creano un effetto visivamente opposto
6. Animosità – sentimenti negativi e ostili tra parti o individui
7. Incompatibilità – mancanza di adattamento o di combinazione tra elementi diversi.

Frasi con la parola unisono ed esempi

1. Durante il concerto, le voci degli artisti si fusero in un unisono perfetto, creando un’atmosfera magica e coinvolgente per il pubblico.

2. I membri del team lavorarono in unisono, collaborando e condividendo idee per raggiungere l’obiettivo comune di consegnare il progetto entro la scadenza.

3. La folla si unì in unisono per protestare contro le ingiustizie sociali e per chiedere il rispetto dei diritti umani, dimostrando l’importanza dell’unità e della solidarietà per il cambiamento.

Marina Palladino