Significato unplugged: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola unplugged deriva dal verbo inglese to unplug, che significa staccare la spina. Questo termine è stato utilizzato per la prima volta negli anni ’90 per descrivere un movimento musicale che prevedeva l’esecuzione di brani senza l’uso di strumenti elettrici amplificati.
Il significato di unplugged è quindi legato alla volontà di tornare alle origini della musica, quando gli artisti si esibivano solo con la propria voce e strumenti acustici. In questo modo, il suono risultava più naturale e genuino, senza l’artificiosità del suono amplificato.
Il concetto di unplugged ha quindi assunto un valore simbolico, diventando un simbolo di autenticità e di ritorno alle radici. Questo movimento ha avuto un grande successo negli anni ’90, tanto da diventare un vero e proprio genere musicale.
L’unplugged si è diffuso in tutto il mondo, coinvolgendo numerosi artisti di diversi generi musicali. La performance unplugged di artisti come Eric Clapton, Nirvana e Pearl Jam sono diventate celebri in tutto il mondo e hanno contribuito a far conoscere il movimento unplugged anche al grande pubblico.
Il significato di unplugged è quindi legato alla volontà di riscoprire la vera essenza della musica e di creare un’esperienza musicale più autentica e coinvolgente. Questo movimento ha permesso di valorizzare la creatività degli artisti e di mettere in luce la loro bravura musicale.
In conclusione, l’unplugged rappresenta un ritorno alle origini della musica e un simbolo di autenticità e di genuinità. Questo movimento ha contribuito a valorizzare la creatività degli artisti e a creare un’esperienza musicale più coinvolgente per il pubblico. Il significato di unplugged è quindi legato alla volontà di tornare alle radici della musica e di creare un’esperienza musicale più autentica e sincera.
Sinonimi di unplugged
Ecco alcuni sinonimi della parola unplugged:
– Acoustic: si riferisce alla musica eseguita con strumenti acustici senza l’uso di amplificatori o dispositivi elettronici.
– Stripped-down: si riferisce alla versione semplificata di una canzone, in cui gli strumenti elettrici sono sostituiti da strumenti acustici.
– Live: si riferisce alla performance di un artista eseguita dal vivo senza il supporto di effetti elettronici o registrazioni preesistenti.
– Raw: si riferisce alla musica eseguita in modo autentico, senza l’utilizzo di tecniche di produzione sofisticate.
– Acapella: si riferisce alla musica eseguita solo con la voce, senza l’uso di strumenti musicali.
I suoi contrari
Unplugged si riferisce alla musica eseguita con strumenti acustici e senza l’uso di dispositivi elettronici. I suoi contrari sono:
– Amplified: si riferisce alla musica eseguita con strumenti elettrici amplificati.
– Processed: si riferisce alla musica modificata e migliorata attraverso l’uso di effetti elettronici.
– Synthetic: si riferisce alla musica creata interamente da suoni generati tramite dispositivi elettronici.
– Studio: si riferisce alla registrazione di una performance musicale in uno studio di registrazione, con l’uso di tecniche di produzione sofisticate.
– Digital: si riferisce alla musica registrata e/o riprodotta in formato digitale, elaborata tramite l’uso di software di editing audio.
Frasi con la parola unplugged ed esempi
Ecco tre frasi di esempio con la parola unplugged:
1. Il concerto unplugged di Eric Clapton al MTV Unplugged del 1992 è stato acclamato dalla critica come un capolavoro dell’acustica moderna.
2. La versione unplugged di “Layla”, eseguita da Eric Clapton, è stata considerata una delle migliori esibizioni acustiche di tutti i tempi.
3. Il movimento unplugged degli anni ’90 ha permesso agli artisti di concentrarsi sulla qualità e l’autenticità della loro musica, creando un’esperienza musicale più coinvolgente e sincera per il pubblico.