Significato url: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’URL, acronimo di Uniform Resource Locator, è una stringa di testo che identifica in modo univoco l’indirizzo di una risorsa presente in rete. Nello specifico, l’URL identifica la posizione di una pagina web all’interno del World Wide Web. Questo concetto fondamentale che sta alla base della navigazione su internet, è spesso sottovalutato dai nostri occhi di utenti occasionali della rete. Eppure, senza l’URL, la navigazione in internet sarebbe un’esperienza frammentata e confusa.
L’URL è composto da una serie di elementi che lo rendono un codice unico e riconoscibile. Ad esempio, in un URL compaiono il nome del protocollo di connessione (HTTP o HTTPS), il dominio del sito web (ad esempio google.it) e la posizione specifica della risorsa all’interno di quel dominio (es. /maps). Grazie a questi elementi, l’URL fornisce al computer le informazioni necessarie per trovare e recuperare la pagina web corretta.
Ma qual è il significato di URL? L’URL è, come detto, un acronimo, dove la lettera “U” sta per “Uniforme”, che indica la standardizzazione del formato dell’indirizzo web; la lettera “R” sta per “Risorsa”, che si riferisce alla pagina web o risorsa presente nella rete; la lettera “L” sta per “Locator”, ovvero localizzatore, che identifica la posizione della risorsa all’interno della rete.
L’URL, insieme all’IP (Internet Protocol), è uno dei pilastri su cui si basa il funzionamento del World Wide Web. Senza l’URL, infatti, sarebbe impossibile navigare in internet in modo fluido e organizzato. Grazie all’URL, quindi, possiamo accedere alle pagine web che desideriamo, senza dover memorizzare complessi codici numerici o percorsi di file.
In sintesi, il significato di URL è fondamentale per comprendere l’importanza di questa stringa di testo nella navigazione su internet. Senza l’URL, infatti, sarebbe impossibile accedere alle risorse presenti in rete in modo efficace e organizzato. Perciò, anche se spesso sottovalutato, è importante conoscere il significato di questa parola e apprezzare la sua importanza nella nostra quotidianità digitale.
Sinonimi di url
Eccoti alcuni sinonimi della parola chiave “URL” con una breve frase introduttiva:
– Indirizzo web: l’indirizzo che identifica una risorsa presente in rete.
– Link: il collegamento che permette di accedere a una pagina web specifica.
– Sito web: la pagina o il gruppo di pagine che sono accessibili tramite un URL.
– Collegamento ipertestuale: una parola, un’immagine o un’area di una pagina web che consente di accedere a un’altra pagina tramite un URL.
– Percorso di navigazione: la sequenza di URL che si seguono per accedere a una specifica pagina web.
– Uniform Resource Identifier (URI): un identificatore che identifica univocamente una risorsa, come un URL.
– Nom de domaine: un termine utilizzato in francese per indicare il dominio di un sito web.
– Netzadresse: un termine utilizzato in tedesco per indicare l’indirizzo di un sito web.
– Dirección web: un termine utilizzato in spagnolo per indicare l’indirizzo di un sito web.
I suoi contrari
– Indirizzo fisico: un modo di identificare un dispositivo o un componente hardware tramite il suo indirizzo di rete.
– Sito offline: una pagina web che non è accessibile tramite la rete.
– Cartella locale: una cartella presente sul computer dell’utente, che contiene i file scaricati dalla rete.
– Indirizzo IP: un numero univoco che identifica un dispositivo connesso alla rete.
– Testo non cliccabile: una parola o un’immagine sulla pagina web che non è un collegamento cliccabile.
– Copia fisica: una versione stampata o salvata su un dispositivo esterno di una risorsa presente su internet.
– File scaricato: un documento o un’applicazione che è stato scaricato dalla rete e salvato sul computer dell’utente.
– Risorsa non identificabile: una pagina web o un documento che non può essere identificato o raggiunto tramite la rete.
– Sito web inaccessibile: un sito web che non è raggiungibile tramite la rete o che è stato chiuso.
Frasi con la parola url ed esempi
1. Per accedere al sito web dell’università, basta digitare l’url corretto nella barra degli indirizzi del browser.
2. L’url della pagina web che stai visitando potrebbe contenere informazioni sensibili che vengono condivise con il sito.
3. Se hai problemi ad accedere ad una specifica pagina, controlla se l’url è stato digitato correttamente e riprova.