Significato veto: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola veto è di origine latina e significa “io vieto”. È un termine utilizzato principalmente in contesti politici per indicare la possibilità di bloccare una decisione o una proposta attraverso un potere di veto.
Il significato di veto è dunque quello di un’opposizione decisa e netta ad una scelta o ad una decisione. Il veto può essere esercitato da una sola persona o da un gruppo di persone che hanno il potere di bloccare una decisione.
Il veto è spesso associato al potere di un leader, come ad esempio un presidente o un capo di stato, che può decidere di esercitare il proprio veto su una legge o una proposta che non ritiene adeguata o giusta per il paese.
Il veto può essere considerato come una sorta di freno al potere di una maggioranza, poiché consente ad una minoranza di influenzare le decisioni. Tuttavia, l’uso eccessivo del veto può portare ad un blocco del processo decisionale e all’immobilismo, proprio come avviene spesso nella politica internazionale, dove il veto dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite può impedire l’adozione di importanti risoluzioni.
Inoltre, il veto può essere utilizzato anche in relazione a decisioni personali, come ad esempio il veto di una persona su un’idea o su un progetto. In questo caso, il veto indica una resistenza personale, basata su opinioni o preferenze personali.
In sintesi, il veto è un potere che deve essere utilizzato con cautela e saggezza, poiché può avere importanti ripercussioni sulle decisioni e sulle scelte. Il suo significato di veto si basa sull’opposizione decisa e netta ad una decisione, ma è importante che questo potere venga bilanciato dal dialogo e dalla capacità di trovare compromessi, soprattutto in contesti politici e sociali complessi.
Sinonimi di veto
– Blocco: indica l’azione di impedire o ostacolare la realizzazione di una decisione o di un’azione.
– Divieto: indica l’ordine di non fare qualcosa o di vietare una cosa.
– Rifiuto: indica l’atto di negare o respingere qualcosa.
– Obiezione: indica l’opposizione o la critica ad una proposta o ad un’idea.
– Contrarietà: indica lo stato di opposizione o dissenso rispetto ad una decisione o ad un’azione.
I suoi contrari
1. Approvazione: indica l’accettazione o il consenso a una decisione o a un’azione.
2. Consenso: indica l’accordo o l’approvazione a una proposta o ad un’idea.
3. Accettazione: indica l’approvazione o la disponibilità ad accettare una decisione o un’azione.
4. Approvabilità: indica la possibilità che una proposta o un’idea possa essere approvata o accettata.
5. Conformità: indica la sintonia o la corrispondenza tra una decisione o un’azione e le regole o le norme stabilite.
Frasi con la parola veto ed esempi
1. Il presidente ha deciso di esercitare il suo potere di veto sulla legge proposta dal Congresso, poiché non rispetta gli interessi del paese.
2. Il membro del consiglio d’amministrazione ha espresso il suo veto riguardo al progetto presentato dal team di marketing, a causa dei costi eccessivi e delle scarse prospettive di successo.
3. Il gruppo di opposizione ha annunciato la sua intenzione di utilizzare il loro potere di veto per bloccare la nomina del nuovo leader del governo, a causa delle sue opinioni contrastanti con quelle del gruppo.