Significato vicaria: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola vicaria è un termine dal significato molto ampio e versatile che può essere utilizzato in diversi contesti, sia a livello religioso che civile. Il termine vicaria deriva dal latino “vicarius”, che significa sostituto o rappresentante.
Il significato di vicaria può essere compreso in diversi modi. In termini religiosi, ad esempio, il termine si riferisce alla funzione di un vescovo che agisce come rappresentante di un altro vescovo o del Papa. In questo caso, la parola vicaria è utilizzata per indicare un incarico temporaneo e sostitutivo.
Allo stesso modo, nel contesto giuridico, la parola vicaria può essere utilizzata per indicare un’azione intrapresa da una persona che agisce come sostituto di un’altra persona o di un’organizzazione, come ad esempio un avvocato o un rappresentante legale.
Il significato di vicaria può anche essere utilizzato nel linguaggio comune per indicare un’azione che viene eseguita al posto di un’altra persona. Ad esempio, quando una persona delega ad un’altra persona la responsabilità di fare qualcosa al suo posto, si può dire che la seconda persona agisce in modo vicario.
Inoltre, la parola vicaria può essere utilizzata anche per indicare un’area geografica che è stata assegnata a un rappresentante locale, come ad esempio una chiesa vicaria.
Il significato di vicaria, quindi, è legato al concetto di sostituzione e rappresentanza. Ogni volta che una persona agisce come sostituto di un’altra persona o di un’organizzazione, può essere definita come vicaria.
In sintesi, la parola vicaria ha un significato molto ampio e può essere utilizzata in diversi contesti. La sua definizione si riferisce sempre al concetto di sostituzione e rappresentanza, in cui una persona agisce al posto di un’altra persona o di un’organizzazione.
Sinonimi di vicaria
Ecco alcuni sinonimi della parola vicaria:
1. Delegazione – Azione di trasferire una responsabilità ad un’altra persona
2. Sostituzione – Azione di prendere il posto di qualcuno o qualcosa
3. Rappresentanza – Azione di agire a nome di qualcuno o qualcosa
4. Surrogato – Qualcosa o qualcuno che sostituisce un’altra cosa o persona
5. Procura – Documento legale che conferisce il potere di agire per conto di un’altra persona
6. Substituzione – Azione di sostituire qualcosa o qualcuno con un altro oggetto o persona
7. Incarico temporaneo – Funzione o carica che viene svolta per un periodo limitato di tempo al posto di qualcun altro.
I suoi contrari
1. Diretta – Azione di agire personalmente senza l’intermediazione di un sostituto.
2. Propria – Azione di agire in prima persona, senza il coinvolgimento di un rappresentante.
3. Reale – Azione che viene eseguita dalla persona o ente legittimamente preposto a farlo.
4. Autentica – Azione che viene eseguita da una persona o ente che ha l’autorità o la delega per farlo.
5. Originale – Azione che si riferisce alla fonte primaria, senza l’intermediazione di una persona o ente sostitutivo.
6. Personale – Azione che viene eseguita direttamente dalla persona coinvolta senza delegare ad un altro.
7. Effettiva – Azione che viene realmente eseguita senza l’intermediazione di un sostituto o rappresentante.
Frasi con la parola vicaria ed esempi
1. La chiesa vicaria di San Giovanni Battista è stata fondata nel XVI secolo come rappresentanza locale della diocesi di Napoli.
2. L’avvocato agì come sostituto vicariale del suo collega malato, svolgendo la difesa del cliente durante l’udienza.
3. Il vescovo, in qualità di vicario del Papa, ha deciso di inviare un messaggio di pace e speranza alla sua comunità diocesana.