Significato vulnerabile: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola vulnerabile deriva dal latino vulnus che significa ferita. Il termine indica una condizione di fragilità, esposti al rischio di subire danni, attacchi o violenze. La vulnerabilità può essere fisica, psicologica, economica, sociale o ambientale.
Il significato di vulnerabile è quindi quello di essere sottoposti ad un rischio maggiore rispetto ad altre persone, di essere esposti a situazioni di pericolo o di difficoltà.
Essere vulnerabili è una condizione presente in molte fasi della vita, dalle prime fasi dello sviluppo infantile, alla vecchiaia, passando per situazioni di malattia, disabilità, povertà, discriminazione, abuso, violenza, emarginazione.
La vulnerabilità può essere temporanea o permanente, e spesso è condivisa da gruppi di persone che vivono in condizioni socio-economiche simili.
In questo senso, il concetto di vulnerabilità non è solo individuale, ma riguarda anche una dimensione collettiva e sociale.
Il riconoscimento della vulnerabilità di una persona o di un gruppo è fondamentale per la definizione di politiche pubbliche e di interventi sociali mirati a tutelare i soggetti più deboli.
L’attenzione alla vulnerabilità è un principio fondamentale dell’approccio alla giustizia sociale e alla tutela dei diritti umani.
È importante sottolineare che la vulnerabilità non indica una condizione di debolezza o di inferiorità, ma è una caratteristica che riguarda tutti gli esseri umani, in quanto nessuno è al riparo dal rischio di subire danni o situazioni difficili.
L’obiettivo principale dell’attenzione alla vulnerabilità è quindi quello di garantire a tutti i soggetti della società il diritto alla tutela, alla dignità e alla giustizia sociale.

Sinonimi di vulnerabile

Ecco alcuni sinonimi della parola vulnerabile:

– Esposto al rischio: indica la condizione di essere a rischio di subire danni o attacchi.

– Fragile: indica una condizione di debolezza o fragilità, che rende una persona o un gruppo più suscettibile ai pericoli.

– Sensibile: indica una persona o un gruppo che ha una maggiore sensibilità rispetto ad altri alle situazioni di difficoltà o di pericolo.

– Precario: indica una condizione di instabilità o di incertezza, che rende una persona o un gruppo più vulnerabile alle situazioni di pericolo o di difficoltà.

– Indifeso: indica una persona o un gruppo che è privo di difese o di strumenti per proteggersi, e che quindi è più vulnerabile alle situazioni di pericolo o di attacco.

– Escluso: indica una persona o un gruppo che è escluso o emarginato dalla società, e che quindi è più vulnerabile alle situazioni di discriminazione o di abuso.

– Deboli: indica una persona o un gruppo che ha una maggiore fragilità o debolezza rispetto ad altri, e che quindi è più vulnerabile alle situazioni di pericolo o di difficoltà.

I suoi contrari

1. Protetto: indica una condizione di sicurezza e di protezione che fa sentire al riparo da eventuali pericoli.
2. Forte: indica una persona o un gruppo che ha una maggiore resistenza e che quindi è meno propenso a subire danni o attacchi.
3. Inviolabile: indica una condizione di intangibilità e di sicurezza che impedisce qualsiasi tipo di attacco o violenza.
4. Sicuro: indica una condizione di tranquillità e di certezza che fa sentire al riparo da eventuali pericoli.
5. Resiliente: indica una persona o un gruppo in grado di superare situazioni difficili o di pericolo, grazie alla propria forza interiore.
6. Immutabile: indica una condizione di stabilità e di costanza che non permette eventuali cambiamenti negativi.
7. Robusto: indica una persona o un gruppo che ha una maggiore capacità di resistenza e che quindi è meno vulnerabile alle situazioni di pericolo o di difficoltà.
8. Preparato: indica una persona o un gruppo che è dotato di strumenti, conoscenze e competenze per far fronte a eventuali situazioni di difficoltà o di pericolo.

Frasi con la parola vulnerabile ed esempi

1. Le persone anziane e malate sono particolarmente vulnerabili durante la pandemia, e per questo motivo è necessario adottare misure di protezione più stringenti.
2. La situazione economica precaria che sta vivendo il Paese sta rendendo molte famiglie vulnerabili alla povertà, e per questo motivo è necessario un intervento immediato da parte delle istituzioni.
3. La mancanza di servizi pubblici adeguati sta rendendo le comunità rurali vulnerabili alle calamità naturali, come le alluvioni e le frane, e per questo motivo è necessario investire nella prevenzione.

Marco Romano