Significato ytd: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

YTD è un acronimo che sta per “Year To Date” e rappresenta un concetto molto comune nel mondo dell’economia e degli investimenti. Si riferisce al periodo di tempo che va dall’inizio dell’anno corrente fino alla data presente.

Il significato di YTD è importante per gli investitori poiché rappresenta una misura del rendimento di un investimento o di un’attività finanziaria dal primo giorno dell’anno fino ad oggi. Ad esempio, se un investitore ha acquistato azioni di una società il 1° gennaio e ad oggi il valore delle azioni è aumentato del 10%, il rendimento YTD dell’investimento sarebbe del 10%.

Inoltre, il significato di YTD è anche utile per i manager aziendali che utilizzano questa misura per monitorare le performance delle loro attività e dei loro dipartimenti. Ad esempio, un responsabile del marketing potrebbe utilizzare il rendimento YTD per valutare l’efficacia delle campagne pubblicitarie.

È importante notare che, sebbene YTD sia un acronimo comune, ci sono alcune varianti che possono essere utilizzate a seconda del contesto. Ad esempio, nel mondo degli investimenti, potrebbe essere utilizzato il termine “MTD” (Month To Date) per misurare il rendimento di un investimento dal primo giorno del mese corrente fino alla data presente.

In sintesi, il significato di YTD è la misura del rendimento di un investimento o di un’attività finanziaria dal primo giorno dell’anno corrente fino alla data presente. Questa misura è utile per gli investitori e i manager aziendali che vogliono monitorare le performance delle loro attività. Utilizzando il rendimento YTD, è possibile valutare l’efficacia delle campagne pubblicitarie, il rendimento degli investimenti e il successo complessivo delle attività aziendali.

Sinonimi di ytd

Ecco alcuni sinonimi di YTD con una breve descrizione:

1. Year-To-Date: indica il periodo di tempo che va dall’inizio dell’anno corrente fino alla data presente.
2. Cumulative Year-to-Date (CYTD): rappresenta la somma del rendimento accumulato dall’inizio dell’anno fino alla data corrente.
3. Fiscal Year-to-Date (FYTD): indica il periodo di tempo che va dall’inizio dell’anno fiscale fino alla data presente.
4. Trailing Twelve Months (TTM): rappresenta il periodo di tempo compreso tra i dodici mesi precedenti la data corrente.
5. Rolling Year: indica il periodo di tempo che si estende per un anno dalla data in cui si sta effettuando la misurazione.

I suoi contrari

Ecco alcuni antonimi di YTD con una breve descrizione:

1. Preceding year’s total: il totale dell’anno precedente.
2. Year-end balance: il saldo di fine anno.
3. Yearly sum: la somma annuale.
4. Year-to-year comparison: il confronto tra un anno e l’altro.
5. Past-year amount: l’importo dell’anno passato.

Frasi con la parola ytd ed esempi

1. Il rendimento YTD del mio portafoglio di investimenti è del 15% grazie all’aumento delle azioni tecnologiche nel corso dei primi sei mesi dell’anno.
2. Il dipartimento vendite ha raggiunto un obiettivo YTD del 90% delle vendite annuali previste grazie all’implementazione di una nuova strategia di marketing.
3. L’azienda ha registrato un aumento del 10% YTD dei profitti grazie all’aumento della domanda di prodotti durante la pandemia.

Marina Palladino