Significato overbooking: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’overbooking è un termine che negli ultimi anni è diventato molto familiare ai viaggiatori di tutto il mondo. Si tratta di una pratica utilizzata dalle compagnie aeree che prevede la vendita di un numero di posti superiore alla capacità effettiva dell’aeromobile. Questo significa che in caso di prenotazioni eccessive, alcuni passeggeri potrebbero non essere in grado di volare a bordo del loro volo prenotato.

Ma qual è il significato dell’overbooking? In sintesi, l’overbooking è una strategia utilizzata dall’industria aerea per massimizzare i profitti e ridurre al minimo le perdite causate dai posti vuoti sugli aerei. In questo modo, le compagnie aeree cercano di ottimizzare la capacità dei propri voli, garantendo al contempo il massimo guadagno possibile.

Tuttavia, l’overbooking può causare un certo numero di problemi per i passeggeri che si trovano in questa situazione. In alcuni casi, i passeggeri potrebbero essere costretti a rimanere a terra a causa della mancanza di posti disponibili, anche se hanno prenotato il loro volo con largo anticipo. Altri passeggeri potrebbero essere costretti a prendere un volo successivo, causando ritardi e disagi.

Inoltre, l’overbooking può anche avere ripercussioni negative sulla reputazione delle compagnie aeree. Se i passeggeri si sentono traditi o ingannati, potrebbero scegliere di volare con altre compagnie aeree in futuro o addirittura di non volare affatto, causando una perdita di profitti per la compagnia aerea.

Per evitare il rischio di overbooking, molte compagnie aeree offrono ai passeggeri incentivi per scegliere di prendere un volo successivo. Questi incentivi possono includere voli gratuiti, upgrade di classe o buoni sconto per i viaggi futuri. In questo modo, le compagnie aeree cercano di minimizzare il disagio dei passeggeri e di mantenere la loro reputazione intatta.

In definitiva, l’overbooking è una pratica utilizzata dalle compagnie aeree per massimizzare i loro profitti e ridurre al minimo le perdite causate dai posti vuoti sui voli. Tuttavia, questa pratica può causare una serie di problemi per i passeggeri e può avere ripercussioni negative sulla reputazione delle compagnie aeree. Per questo motivo, molte compagnie aeree cercano di evitare il rischio di overbooking offrendo incentivi ai passeggeri per scegliere di prendere un volo successivo.

Sinonimi di overbooking

Ecco alcuni sinonimi della parola overbooking:

1. Prenotazioni eccessive: riferito alla pratica di vendere più posti di quanti ne siano disponibili sull’aereo.
2. Sovraprenotazione: riferito alla pratica di accettare prenotazioni per un numero di posti superiore a quelli effettivamente disponibili.
3. Eccesso di prenotazioni: riferito al fenomeno di avere un numero di prenotazioni superiore alla capacità dell’aereo.
4. Vendita di posti in eccesso: riferito alla pratica di vendere più biglietti di quanti siano effettivamente disponibili.

I suoi contrari

Ci sono diverse parole che possono essere utilizzate come contrari della parola overbooking, come ad esempio:

1. Prenotazioni adeguate: il numero di posti venduti corrisponde alla capacità dell’aereo.
2. Posti disponibili: tutti i posti sull’aereo sono vuoti e disponibili per essere prenotati.
3. Voli non affollati: i voli hanno un numero adeguato di passeggeri e non sono affollati.
4. Prenotazioni regolari: le prenotazioni sono in linea con la capacità dell’aereo e non ci sono posti in eccesso.
5. Vendita di posti normali: la compagnia aerea vende solo il numero di posti effettivamente disponibili sull’aereo.

Frasi con la parola overbooking ed esempi

1. L’overbooking è una pratica comune nell’industria aerea, poiché le compagnie cercano di massimizzare i loro profitti vendendo un numero maggiore di posti rispetto alla capacità dell’aeromobile.
2. Il volo di oggi è stato cancellato a causa dell’overbooking; mi hanno chiesto gentilmente di prendere il volo successivo e mi hanno offerto un upgrade gratuito alla classe business come incentivo.
3. Mentre stavo aspettando il mio volo alla porta d’imbarco, ho sentito un passeggero lamentarsi con il personale della compagnia aerea a causa dell’overbooking, poiché era stato costretto a prendere un volo successivo e a rimanere bloccato in aeroporto per diverse ore.

Gianluca Torresi